mercoledì, Aprile 16, 2025

Primavera Fai: cosa vedere in Emilia-Romagna?

Questo weekend si terra l’edizione 2021 del Fondo Ambiente Italiano. In primavera il Fai mette in risalto le bellezze architettoniche, racconta la storia e la cultura del territorio e inoltre aiuta a far conoscere e valorizzare il territorio locale. Oggi 13 Maggio 2021 ci occuperemo della splendida Emilia Romagna che contiene 46 beni del Fai. Oltre a bellezza e arte l’Emilia ma soprattutto Bologna è amata per la cucina con i suoi tortellini inimitabili.


Fai 2021: l’edizione più importante del Fondo Ambiente Italiano


Primavera Fai: che cosa ha detto Mauro Felicori?

Ci sono oasi della natura, gioielli artistici e spazi di preziosa rarità nei 46 beni del Fai che in Emilia-Romagna aprono in 25 località per le Giornate di primavera. Palazzi storici, edifici di culto, giardini, castelli, borghi e luoghi insoliti per metà all’aperto pronti a riaccogliere visitatori nel rispetto di protocolli e misure anti-Covid. “Anche quest’anno siamo di fronte ad un programma esaltante e pieno di novità” ha affermato alla presentazione in Regione Mauro Felicori assessore regionale alla Cultura. Ed “è un programma con tanta attenzione alla natura come bene culturale. Sottolineo che forse per la prima volta troviamo nel programma un’attenzione al tema delle bonifiche che felicemente si lega alla decisione del Ministero della Cultura che ha inserito il Delta del Po nel Piano nazionale di rinascita”.

Fai: i beni dell’Emilia Romagna

A Bologna si apriranno le porte delle sale di rappresentanza di Palazzo Caprara oggi sede della Prefettura e normalmente non accessibili al pubblico e chi visiterà l’Hotel Majestic, dove potrà percorrere duemila anni di storia partendo dai resti di una strada romana passando alla prima opera nota dei fratelli Carracci per arrivare all’Art déco del Cafè Marinetti. A Ferrara Palazzo Naselli Crispi che ospita il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara è il primo esempio di architettura civile del Cinquecento in città. Il gruppo Fai Giovani di Modena accompagnerà il pubblico in una passeggiata all’insegna della street art. A Reggio Emilia, invece un esempio di rigenerazione urbana è l’ex seminario trasformato in polo universitario. A Piacenza sarà possibile visitare gli spazi dell’ex monastero di Sant’Agostino. Tra le visite di Parma anche un’antica farmacia. In provincia di Ravenna la scoperta dell’habitat di un bosco. A Dante nell’anno del 700esimo anniversario dalla morte è dedicato l’itinerario attraverso Galeata in provincia di Forlì-Cesena dove si narra che il sommo poeta fece sosta nel suo viaggio verso Arezzo. Per le visite è necessario prenotare. 

Pagina Fai Twitter: https://twitter.com/Fondoambiente?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles