mercoledì, Aprile 16, 2025

Yogurt: come scegliere quello giusto?

Attualmente il mercato alimentare ci propone una grande varietà di yogurt. Non è la prima volta infatti che ci capita di andare al supermercato, trovarci di fronte a una quantità così vasta di marche e tipi di yogurt che non sappiamo quale scegliere.

Dopo aver effettuato varie ricerche, noi della redazione ti spieghiamo in pochi e semplici passi come scegliere lo yogurt giusto.

I principali yogurt che troviamo sul mercato sono i seguenti:

–          Yogurt naturale: è lo yogurt senza zuccheri aggiunti e senza altri addittivi;

–          Yogurt naturale zuccherato: yogurt naturale al quale sono stati aggiunti degli zuccheri e altri addittivi;

–          Yogurt edulcolorato: yogurt naturale al quale sono state aggiunte delle sostanze artificiali (come l’aspartame per esempio) per conferirgli un sapore più dolce;

–          Yogurt alla frutta e/o altri alimenti: yogurt naturale con l’aggiunta di pezzi di frutta, cereali, gocce di cioccolato, ecc…

–          Yogurt aromatizzato: yogurt naturale contenente aromi naturali o artificiali per dargli un sapore caratteristico;

–          Yogurt pastorizzato: si tratta del prodotto ottenuto a partire dallo yogurt che dopo la sua fermentazione viene sottoposto a un trattamento termico per eliminare i batteri lattei e rendere il prodotto più sicuro.

Ma come scegliere lo yogurt giusto?

  1. SCEGLIERE SEMPRE 1 YOGURT NATURALE

I nutrizionisti raccomandano fortemente di optare sempre per uno yogurt naturale in quanto in generale, gli yogurt aromatizzati o con un gusto particolare contengono quasi sempre molti addittivi come: zuccheri, aromi artificiali, coloranti, stabilizzanti e conservanti.  Per questo motivo, è sempre meglio scegliere uno yogurt il più naturale possibile. Gli yogurt migliori e più naturali sono quelli che contengono solo questi due ingredienti: latte e fermenti lattici vivi.

  1. SCEGLIERE SEMPRE UNO YOGURT SCREMATO O PARZIALMENTE SCREMATO

Il contenuto di grassi di uno yogurt dipende dal tipo di latte dal quale è composto. Attualmente il mercato ci offre yogurt a base di latte scremato (yogurt magro), parzialmente scremato o intero. Se lo yogurt è fatto con latte intero significa che contiene almeno 7 gr di grassi per circa 150 gr di prodotto, dicono gli esperti. Mentre gli yogurt scremati o parzialmente scremati contengono circa 4gr di grassi per la stessa quantità sopra indicata. Poiché si tratta di grassi di origine animale, precisamente grassi saturi, è sempre meglio optare per gli yogurt scremati o parzialmente scremati.

  1. SCEGLIERE SEMPRE UNO YOGURT SENZA ZUCCHERO

Mangiare uno yogurt senza zucchero è sempre meglio che ingerire uno yogurt contenente zuccheri industriali. Tuttavia, se non si riesce a resistere alla tentazione e preferiamo mangiare uno yogurt zuccherato o dal sapore differente possiamo aggiungere al nostro yogurt naturale qualche goccia di miele o della frutta in pezzi. In questo modo otterremo uno yogurt delizioso, evitando di ingerire calorie inutili e sostanze artificiali poco salutari per il nostro organismo. Se invece si preferisce optare per uno yogurt zuccherato pronto da consumare, è importante verificare bene la quantità di zucchero contenuta nello yogurt leggendo bene le etichette. Se lo zucchero viene messo al primo posto fra tutti gli ingredienti, significa che il nostro yogurt contiene elevate quantità di zucchero. Lo zucchero viene indicato molto spesso con questi nomi: sciroppo di fruttosio, sciroppo di glucosio-fruttosio e saccarosio. La dottoressa, Ellie Krieger, nutrizionista di New York, ha affermato in una recente intervista che gli yogurt che si presentano con gocce di cioccolato, cereali e altri ingredienti, non è più uno yogurt ma un dolce. Bisognerebbe stare lontano da questi yogurt o almeno ridurre il loro consumo, ha detto la dottoressa Krieger, in quanto quest’ultimi non apportano nessun beneficio ma dosi massicce di zuccheri, coloranti, sostanze artificiali, grassi e un’elevata quantità di calorie.

  1. ADDITTIVI

Fra gli addittivi più utilizzati dalle industrie troviamo: amido modificato, maltodestrine, carragenina, farina di semi di carrube e gelatina; quest’ultimi vengono utilizzati come spessanti e stabilizzanti. È sempre meglio evitare questi ingredienti e scegliere sempre gli yogurt piu naturali possibili.

YOGURT TRADIZIONALE E YOGURT GRECO

A questo punto, dopo aver spiegato i requisiti principali per riconoscere lo yogurt giusto, possiamo scegliere tra due tipi di yogurt: lo yogurt tradizionale e lo yogurt greco.

Lo yogurt greco e quello tradizionale vengono ottenuti mediante la fermentazione del latte insieme ai fermenti lattici vivi. In seguito vengono filtrati in modo da separare la parte liquida da quella solida ed eliminare il liquido in eccesso. Lo yogurt greco, a differenza dello yogurt tradizionale viene filtrato più volte: è per questo motivo, si presenta con una consistenza molto più densa e compatta. Oltre alla consistenza, i valori nutrizionali sono un altro fattore che differenziano lo yogurt greco da quello tradizionale.

Poiché viene filtrato più volte e contiene meno liquido, lo yogurt greco contiene meno sodio e meno quantità di lattosio rispetto agli yogurt tradizionali. Tuttavia risulta più calorico in quanto contiene una buona quantità di proteine, grassi e idrati di carbonio. La dottoressa Kreguer ed altri esperti, hanno dichiarato che lo yogurt greco è un’eccellente opzione da includere nella nostra dieta; tuttavia una buona parte delle sostanze nutritive in esso contenute (calcio, potassio, zinco…) vengono eliminate durante il processo di filtrazione. Per questo motivo, gli esperti ci suggeriscono di includere entrambi i tipi di yogurt (tradizionale e greco) nella nostra dieta e di alternare il loro consumo in quanto anche se presentano caratteristiche differenti, entrambi sono degli alimenti sani.

 

 

 

 

 

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles