mercoledì, Aprile 16, 2025

Yoga: uno stimolo incoraggiante per i bambini ADHA

Un team di psicologi ha osservato in uno studio bambini ADHD come praticare esercizi yoga e respirazione aiuti a stimolare la concentrazione. I bambini hanno potenziato la loro attenzione e concentrazione. Si sono inoltre dimostrati più vigili e capaci di praticare un’attività per un periodo più lungo del solito

Cosa è emerso dall’utilizzo dello yoga nei bambini ADHA?

Gli psicologi dell’Università Federale degli Urali hanno osservato in una ricerca  come lo yoga e la respirazione aiuti i bambini ADHA a migliorare la loro attenzione e concentrazione. Non solo, questa antica disciplina li aiuta a smorzare l’iperattività, rimangono vigili più a lungo e possono impegnarsi in attività complesse più a lungo. Sergey Kiselev, capo del Laboratorio di cervello e sviluppo neurocognitivo presso l’UrFU, ha dichiarato: “Per i bambini con ADHD la parte del cervello che è responsabile della regolazione dell’attività cerebrale è carente. Questo porta al fatto che spesso sperimentano stati di iperattività, maggiore distrazione ed esaurimento. Inoltre le loro funzioni di regolazione e controllo ne risentono una seconda volta

Lo studio

Abbiamo utilizzato uno speciale esercizio di respirazione“. Dichiara Kiselev. “Basato sullo sviluppo della respirazione profonda ritmica diaframmatica respirazione del ventre. Tale respirazione aiuta a fornire un migliore rifornimento di ossigeno al cervello e aiuta la formazione reticolare ad affrontare meglio il suo ruolo. Quando la formazione reticolare riceve abbastanza ossigeno, inizia a regolare meglio lo stato di attività del bambino “.

Alzheimer: prevenzione anche a tavola

Gli esercizi tensione-rilassamento

Il team di ricerca ha anche stimolato i bambini ADHD a praticare tecniche orientate al corpo, in particolare esercizi con stati polari “tensione-rilassamento“. I corsi di formazione si sono svolti tre volte a settimana per due o tre mesi: “L’esercizio ha un effetto immediato che appare immediatamente, ma c’è anche un effetto ritardato. Abbiamo scoperto che l’esercizio ha un effetto positivo sulle funzioni di regolazione e controllo nei bambini con ADHD e un anno dopo la fine dell’esercizio”. A portare avanti questa tecnica è stata la neuropsicologa russa Anna Semenovich, impiegandola come parte di una correzione neuropsicologica. Gli psicologi dell’UrFU hanno sperimentato quanto bene questo approccio aiuti i bambini ADHD e questa ricerca ha dimostrato che questi esercizi hanno un effetto positivo

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles