giovedì, Aprile 17, 2025

World Breaking news del 24 ottobre 2020

Oggi, 24 ottobre 2020, ci giungono nuove notizie dal mondo.

World last news del 24 ottobre 2020

Francia: nuovo record di contagi covid

Le autorità sanitarie francesi hanno registrato oltre 42 mila casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando così il numero totale dei contagi a oltre un milione di unità.

Il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato: “Ci si sbarazzerà del virus soltanto per un colpo di fortuna, ma abbiamo visto che finora di fortuna non ne abbiamo avuta, o per immunità collettiva o per un abbinamento vaccino-cure”.

Macron ha poi sottolineato: “In ogni caso, avremo questo virus almeno fino all’estate”.

Libia: cessate il fuoco è passo cruciale verso la pace

Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha affermato che il cessate il fuoco deciso dalle parti in Libia è un passo fondamentale verso la pace e la stabilità del Paese.

Guterres ha poi precisato: “Mi congratulo con le parti per aver anteposto gli interessi della loro nazione alle loro differenze. La tregua è il risultato di quattro cicli di negoziati che si sono svolti a partire da febbraio”.

Nigeria: 69 morti nelle proteste

Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha affermato che, durante le proteste contro la brutalità della polizia nel Paese, sono rimaste uccise 69 persone. Tra questi vi sono agenti di polizia, civili e soldati.

In precedenza, Amnesty International aveva riferito che vi erano state almeno 56 vittime dall’inizio delle proteste, inclusi 12 manifestanti uccisi a Lagos.

L’esercito aveva però negato, parlando di fake news.

Bolivia: ex presidente torna in patria

L’ex presidente boliviano Evo Morales si era rifugiato a Buenos Aires nel dicembre 2019, dopo aver rassegnato le dimissioni dalla presidenza a seguito di una crisi postelettorale.

Ora che il suo erede politico, Luis Arce, è diventato ufficialmente il nuovo presidente boliviano, Morales ha deciso di tornare in patria.

Altre notizie del 24 ottobre 2020

Egitto: aperti i seggi per le elezioni parlamentari

Sono aperti i seggi in Egitto per le elezioni parlamentari che dureranno diverse settimane.

Queste elezioni vedono in vantaggio il partito del presidente Abdel Fatth Al Sisi. Il primo turno di votazione si terrà domenica, con un secondo turno il 7 e l’8 novembre.

I ballottaggi avranno luogo tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre.

Le elezioni si svolgeranno un base alla nuova legge elettorale, dove il 50% dei 568 seggi sarà assegnato a liste preselezionate. Questo, secondo i critici, è un sistema che avvantaggia il partito e i sostenitori di Al Sisi.

Italia: guerriglia a Napoli

Ieri sera, a Napoli, si sono svolte le manifestazioni contro il le misure anti-covid imposte dal governatore Vincenzo De Luca. Qui vi è stata una vera e propria guerriglia tra i manifestanti e le forze dell’ordine.

La Digos ha riferito di aver effettuato due arresti per gli scontro avvenuti ieri sera. Si tratta di due persone già note alle forze dell’ordine per reati commessi allo spaccio di stupefacenti residenti nel quartiere Vasto.

Gli inquirenti stanno ancora raccogliendo informazioni per delineare un quadro più chiaro di quanto è accaduto in città.

Sono stati processati per direttissima i due trentaduenni arretrati dalla Digos con l’accusa di violenza, danneggiamenti e resistenza.

Il governatore De Luca ha dichiarato: “A Napoli si è assistito a uno spettacolo indegno di violenze e di guerriglia urbana organizzata, che nulla ha da spartire con le categorie sociali”. Ha poi aggiunto: “Nel nostro territorio, si applicavano le stesse ordinanze disposte a Milano e a Roma. E mentre a Milano e Roma le città erano deserte, a Napoli c’erano violenze e vandalismo. Si va avanti con il rigore”.


Napoli sfida la politica e scatena la rabbia


Balcani: Bulgaria, Kosovo e Macedonia del Nord dicono no al 5G cinese

Bulgaria, Kosovo e Macedonia del Nord hanno firmato delle dichiarazioni ufficiali con gli USA sulla sicurezza della rete 5G. Con queste dichiarazioni, i Balcani promettono di proteggere le loro reti da delle compagnie tecnologiche cinesi ritenute poco affidabili, come Huawei.

L’ambasciata americana a Sofia, Bulgaria, ha affermato: “Con la firma storica di oggi per un memorandum sulla sicurezza del 5G, la Bulgaria si è unita alla “Rete Pulita”, e si unisce ad una crescente coalizione di Paesi e società intenzionate a proteggere le loro reti 5G da venditori poco affidabili”.

Anche le ambasciate statunitensi a Skopje e Pristina sembrano essere dello stesso avviso di Sofia.

Spagna: verso un nuovo stato di allarme

Secondo quanto riferito dai giornali iberici, l’esecutivo di Pedro Sanchez avrebbe intenzione di dichiarare un nuovo stato di allarme in un consiglio dei ministri straordinario che potrebbe essere convocato domenica.

Il ministro della Salute Salvador Illa ha sostenuto la richiesta di decretare l’emergenza, che consentirebbe di varare misure a livello nazionale, come un coprifuoco notturno in tutto il Paese.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles