Oggi, 12 settembre 2020, ci giungono nuove notizie dal mondo.
World last news del 12 settembre 2020
Turchia: annunciate nuove esercitazioni militari a nord di Cipro
L’agenzia Anadolu riporta che la Turchia ha avvistato i naviganti che sarà operativa da sabato a lunedì per delle esercitazioni militari a nord di Cipro.
L’annuncio arriva in un momento di forte tensioni a causa delle dispute sulla sovranità del Mediterraneo orientale con i governi di Nicosia e Atene.
Francia: nuovo minacce di Al Qaeda a Charlie Hebdo
Al Qaeda è tornata a minacciare il settimanale satirico francese Charlie Hebdo, dopo che questo ha ripubblicato le vignette satiriche su Maometto. La prima pubblicazione era all’origine dell’attentato terroristico del 7 gennaio 2015 alla redazione, in cui morirono 12 persone e ne rimasero ferite 11.
A riferirlo è Site, una piattaforma di monitoraggio delle attività jihadiste online.
Colombia: proteste contro la violenza della polizia
Nella capitale colombiana di Bogotà si sono scatenate le proteste dopo la morte tenuto in custodia dalla polizia. Durante le manifestazioni sono morte 13 persone e 400 sono rimaste ferite.
Inoltre, nei disordini, sono stati vandalizzati diversi autobus e danneggiati 60 distretti di polizia.
Egitto: arrestato giornalista che indagava sulla violenza della polizia
Islam el-Kalhy, noto giornalista egiziano che aveva dato la notizia di un giovane morto sotto la custodia della polizia, è stato arrestato con l’accusa di false notizie.
A farlo sapere è il suo editore. Quest’ultimo ha parlato di un nuovo colpo alla libertà di espressione e di stampa nell’Egitto di Al Sisi.
Altre notizie del 12 settembre 2020
Venezuela: Maduro annuncia arresto di una “spia americana”
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha annunciato l’arresto di una “spia americana” nei pressi di due raffinerie. Le autorità avrebbero così sventato un complotto per causare un’esplosione in un altro complesso petrolifero.
Madura ha dichiarato: “Venerdì abbiamo catturato una spia americana al lavoro nello stato di Falcon sulle raffinerie Amuay e Cardon”.
Italia: fortissima esplosione in un appartamento a Milano
Un fortissimo boato ha fatto tremare intorno alle 7 i palazzi in piazzale Libia a Milano. Si tratterebbe di un’esplosione in un appartamento, forse a causa di una fuga di gas.
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e molte ambulanze del 118. Nove persone sono rimaste ferite, una in gravi condizioni.
Gli abitanti della zona raccontano di aver percepito un’esplosione fortissima.
Afghanistan: primi colloqui di pace tra governo e Talebani
Con un ritardo di diversi mesi, hanno inizio i primi colloqui di pace tra il governo di Kabul e i Talebani.
I colloqui sarebbero dovuti iniziare a marzo, a seguito di un accordo sulla sicurezza stipulato tra i Talebani con il governo USA a febbraio. Tuttavia, dei disaccordi su uno scambio controverso di prigionieri aveva bloccato le fasi successive.
Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo ha definito l’incontro “storico”.
Russia/Germania: ultimi sviluppi del caso Naval’nyj
La polizia russa ha chiesto alle autorità tedesche di poter interrogare l’oppositore Aleksei Naval’nyj. L’agenzia Interfax riporta che la Russia vuole che la Germania permetta alle agenzie investigative russe e a un esperto russo di essere presenti mentre i colleghi tedeschi, i medici e gli esperti svolgono le procedure di indagine sul caso.
L’ufficio del procuratore generale di Berlino ha ricevuto l’incarco dal Dipartimento di Giustizia della città di soddisfare le richieste di Mosca. Quindi, gli ispettori di Mosca potranno assistere alle indagini.
Iran: ora Bahrein partner dei crimini di Israele
Dopo che il presidente Trump ha annunciato l’accordo tra Israele e il Bahrein, l’Iran ha espresso tutto il suo disappunto.
Il Ministero degli Esteri iraniano ha dichiarato: “I governanti de Bahrein saranno d’ora in poi partner dei crimini del regime sionista, come una minaccia costante alla sicurezza della regione e al mondo islamico”.
Israele e Bahrein normalizzano le relazioni diplomatiche
Italia: fondi Lega, spunta una fiduciaria panamense in Svizzera
Arrivano nuovi dettagli all’interno dell’inchiesta Lombardia Film Commission sui presunti fondi della Lega.
Secondo la procura di Milano, gli 800 mila euro incassati dalla vendita dell’immobile passerebbero attraverso la schermatura di una fiduciaria panamense in Svizzera.
Si è riusciti a scoprire tutto ciò grazie a una rogatoria avviata nel Paese elvetico per ricostruire il flusso di denaro.