Attività didattiche e divulgative per scoprire la storia di una struttura fortificata e contribuire a farla conoscere. Dal 14 al 27 luglio è in programma un workshop al castello di Monesiglio, uno dei monumenti simbolo dell’alta Langa. Durante le giornate studiosi e appassionati partecipano al lavoro di ricerca e recupero di informazioni sull’edificio, per poi utilizzarle per creare materiali multimediali con cui promuovere e valorizzare il borgo e il suo patrimonio storico-artistico.
L’iniziativa culturale diventa un’opportunità per rinnovare l’immagine della dimora nobiliare dei conti Caldera, rendendola turisticamente attrattiva. Anche la popolazione locale è coinvolta nelle attività e può suggerire le idee per presentare la struttura ad un pubblico più ampio. Gli iscritti al workshop al castello di Monesiglio indagano le vicende della struttura e dei suoi abitanti, riportando alla luce curiosità e aneddoti che narrano personaggi del passato.
A seguire gli studenti sono tre esperti, docenti di Tecniche della narrazione e Antropologia storica degli insediamenti umani e un fotoreporter. Partendo dalle strutture materiali, da dipinti e scritti che descrivono il borgo dell’alta Langa, i partecipanti al workshop al castello di Monesiglio elaborano delle proposte a carattere turistico e culturale che possono diventare progetti fattibili di valorizzazione della borgata. Il soggiorno nel centro del cuneese e la partecipazione alla sagra paesana del 20 luglio contribuiscono a far vivere agli iscritti la quotidianità di in piccolo centro di collina. Al termine delle attività è prevista la presentazione delle idee per la valorizzazione dell’edificio storico.
Workshop al Castello di Monesiglio, alla ricerca delle tracce del passato
Il Castello di Monesiglio sorge su un’altura che sovrasta il borgo costruito nel II secolo a.C.; la struttura nasce a difesa dell’abitato e potrebbe essere associata a vicende monastiche. Il fortilizio è del 13° secolo, fortemente rimaneggiato nel Settecento per diventare dimora signorile. L’edificio è legato al nome dei Caldera, famiglia nobile originaria di Ivrea che dominò alcuni feudi della zona. Il castello di Monesiglio e quello di Prunetto fanno parte dell’itinerario di 6 giorni della Grande traversata delle Langhe, 100 chilometri di percorso tra le bellezze storico artistiche e i piatti tipici delle Langhe.
Il workshop al castello di Monesiglio è aperto a un minimo di 10 e a un massimo di 15 iscritti. Per informazioni contattare il Parco culturale dell’alta Langa che organizza altri corsi nelle prossime settimane.