giovedì, Aprile 17, 2025

Vlad III ha ispirato la leggenda del conte Dracula

La leggenda del conte Dracula ha conquistato fin da subito il cuore dei lettori. Non è un’esagerazione infatti affermare che la figura del conte ha affascinato molte persone. Un fascino che non si è spento col passare del tempo. Tutt’altro verrebbe da dire. Ancora oggi molte le storie e trasposizioni ispirate al celebre romanzo di Bram Stoker. Soprattutto ci si chiede ancora chi abbia ispirato la figura del conte. Dubbio a cui ormai si è trovata una risposta accettata da quasi tutti gli studiosi.

Conte Dracula: chi è Vlad III?

Qualcuno potrebbe affermare che la risposta è nella domanda. Il che non è del tutto sbagliato in effetti. Vlad III di Valocchia è infatti l’uomo che ha ispirato la figura leggendaria del conte Dracula. A ispirare Stoker è in realtà la sua indole brutale e violenta. In effetti Vlad III è conosciuto anche come Vlad l’Impalatore e ciò a causa del fatto che faceva impalare i suoi nemici. Si narra infatti che nel 1460, Vlad III ha fatto impalare e poi bruciare tra le 25mila e le 30mila persone. Tuttavia un ruolo importante lo gioca anche il suo patronimico. Vlad III fa infatti parte della Casa dei Drăculești e inoltre il padre di Vlad era conosciuto come Vlad II Drăcul. Vlad III è dunque conosciuto anche come Drăculea. Drăcul e Drăculea significano rispettivamente “Drago” e “Figlio del drago“. Il significato di Dracula è invece “Figlio del Diavolo“.


Castello Bran: la storia del castello del Conte Dracula


L’ispirazione perfetta

Vlad III si presta benissimo come ispirazione del conte Dracula. Per amore di verità, va però ricordato che Vlad III è una figura amata e venerata in Romania come in altri Paesi europei. Invece nell’allora Sacro Romano Impero, la figura di Vlad III era vista in maniera molto negativa. È comunque innegabile che Vlad III abbia esercitato un certo fascino e ancora oggi sono molti i turisti che visitano il suo castello, conosciuto anche come il castello di Dracula. Vi è però un che di ironico nella questione Vlad III e il suo legame con il celebre vampiro. Vlad III è per l’appunto conosciuto come l’Impalatore e i vampiri per essere uccisi devono essere colpiti con un paletto di legno all’altezza del cuore. È però molto probabile che in questo caso Stoker si sia ispirato al racconto di “Carmilla” di Sheridan Le Fanu.

Un ottimo saggio su Vlad III

Sono molti i libri sull’uomo che ha ispirato Stoker per la creazione del conte Dracula. Uno di questi è “Dracula. La vera storia di Vlad III l’Impalatore” di Matei Cazacu. Edito Mondadori e pubblicato nel 2006, il saggio ripercorre la storia di Vlad III, mettendola in correlazione con la leggenda di Dracula. In una prima parte, Cazacu si sofferma sulla biografia storica di Vlad III, mentre nella seconda spiega i miti e le leggende nate dopo la morte di Vlad III e legate al conte Dracula. Diviene così chiara come la figura di Vlad III sia glorificata e demonizzata al tempo stesso e a seconda della zona d’Europa in cui ci si trova. Inoltre, Cazacu racconta dei riti, delle leggende legati ai vampiri e ancora vivi nella tradizione rumena. Insomma, questo saggio è perfetto per chi vuole conoscere meglio Vlad III e l’origine del conte Dracula.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles