Una ricerca suggerisce che la mancanza di Vitamina B12 potrebbe causare problemi di concentrazione e di memoria.
Cosa succede se manchiamo di Vitamina B12?
L’ultima ricerca medica avrebbe stabilito che la difficoltà di concentrazione e i problemi di memoria potrebbero essere segnali di una carenza di Vitamina B12. Nei casi in oggetto, le persone che ne soffrono potrebbero avere difficoltà ad imparare parole e nomi e a risolvere enigmi.
Vitamina B12: carenza e sintomi
Lo studio e i risultati
Ad essere esaminati sono stati 1459 anziani, di cui sono stati misurati i livelli di folati e Vitamina B12 e a cui sono stati sottoposti test cognitivi. Ed è stata la dottoressa Martha Savaria Morris, prima autrice dello studio, a spiegare i risultati. “Abbiamo trovato una forte correlazione tra l’alto stato di folati e una buona funzione cognitiva tra le persone di età pari o superiore ai 60 anni che avevano anche livelli adeguati di Vitamina B12”.
Problemi cognitivi
La dottoressa Morris ha spiegato ancora “Le persone con un normale stato di Vitamina B12 hanno ottenuto risultati migliori se il loro folato sierico era alto. Ma per le persone con un basso stato di B12, l’alto contenuto di folati sierici era associato a scarse prestazioni nel test cognitivo. Per gli anziani, lo stato di Vitamina B12 basso e folati sierici alti era la peggiore combinazione. In particolare, l’anemia e il deterioramento cognitivo sono stati osservati quasi cinque volte più spesso per le persone con questa combinazione, rispetto alle persone con valori normali”.
Le conclusioni
Tra le persone che potrebbero avere difficoltà ad assumere la B12, ci sono i vegetariani e chi ha problemi digestivi, come il Morbo di Crohn. “I nostri risultati supportano l’idea che molti anziani trarrebbero beneficio da più folati. Ma la ricerca mostra che dobbiamo esaminare gli effetti che questo avrebbe sugli anziani con carenza di B12 legata all’età, che potrebbero essere più numerosi di quanto si pensasse” ha concluso la dottoressa.