Villeggiare a Cupra Marittima significa scegliere una località balneare della Riviera delle Palme, a nord di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Adatta soprattutto alle famiglie per le ampie e comode spiagge, è interessante meta per i visitatori di tutte le età per le attrazioni che offre la Riviera. Anche quest’anno si è aggiudicato il riconoscimento della Bandiera Blu.
Conosciamo Cupra Marittima
Villeggiare a Cupra Marittima significa scegliere una località balneare della Riviera delle Palme, a nord di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
È meta ideale per visitatori di ogni età per tutte le diverse alternative di divertimento e relax che offre. Infatti, comprende Cupra Marittima Lido, dove si trovano le spiagge libere e gli stabilimenti balneari, e il borgo antico. Come pure il Parco Archeologico e l’area protetta della pineta. Inoltre, una lunga pista ciclabile panoramica attraversa tutto il lungomare dell’intera cittadina arrivando fino a San Benedetto del Tronto.
Un po’ di storia
Ricca di patrimonio storico e culturale, tappa imperdibile di una vacanze nelle Marche, il suo nome deriva dalla ‘Dea Cupra ‘, divinità picena. Questo nome deriva da ‘cuprum’, che significa ‘buono’. Identificata come ‘Mater’, è dea della fecondità.
Antico centro piceno e poi importante centro commerciale romano lungo la costa adriatica, il territorio di Cupra Marittima sorgeva a nord del paese attuale, sulla riva destra del torrente Menocchia. C’era un un porto, attivo appunto, nei commerci, di grano e di olio.
A metà Ottocento si forma il centro abitato lungo la costa, e la marina. Dopo l’Unità d’Italia, la così definita Marano, riprende l’antico nome di Cupra, completato dall’aggettivo ‘Marittima’.
Cupra Marittima Lido
Anche quest’anno, 2023, Bandiera Blu per Cupra Marittima, dove la spiaggia è sabbiosa e il mare pulito.

Si alternano stabilimenti balneari ad ampie spiagge libere di sabbia finissima.

Il litorale è basso e l’acqua non è profonda, dunque di facile accesso e balneazione. Anche per questo Cupra Marittima viene scelta come meta per villeggiare.
Il borgo antico
Sopra le spiagge di Cupra Marittima Lido, si trova il borgo antico. Esso è raggiungibile a piedi, attraverso alcune stradine in salita.
Ben conservato, dal borgo si gode di un panorama straordinario del litorale marchigiano.
Parco Archeologico
A Cupra Mariittima, si possono ammirare le bellezze che si fanno portavoce della ricchezza e vitalità del territorio. Per ammirarle ci si può recare presso il Parco Archeologico. Anche se le strutture visibili non sono molte, è interessante perché sono rappresentataive del territorio.
Comprende la cinta muraria di età augustea, all’interno della quale si notano i resti di alcuni edifici sacri.
Il tempio più antico è dedicato alla Dea Cupra.
Ci sono ambienti per le attività amministrative, giudiziarie e commerciali. E monumenti funebri.
La pineta
È un’area protetta dalla Regione Marche, con Legge Regionale n. 52 del 30 dicembre 1974. È costituita da sabbie marine, ghiaia e ciottoli. La vegetazione presenta una fitta macchia mediterranea e il Pino d’Aleppo. Nei prati asciutti, possono trovarsi orchidee,anche non comuni, tra cui Ophrys holosericea e Ophrys fusca.
Pista ciclabile
La pista ciclabile, chiamata Ciclovia della Costa Picena, unisce le località della Riviera fino a Porto d’Ascoli.
Rappresenta una delle piste ciclopedonali più lunghe delle Marche. Partendo da Cupra Marittima, arriva fino a Porto d’Ascoli, per un totale di circa 15 km. Si tratta di un percorso gradevole perché è parallelo alla costa, dunque il panorama è magnifico, e la pista si può percorrere in ogni stagione dell’anno.
I 15 km di pista raggruppano le seguenti tappe:
- i Giardini tematici del lungomare di Porto D’Ascoli;
- la Città del bambino con la casetta con lo scivolo e la teleferica;
- il Monumento “Lavorare, lavorare, lavorare preferisco il rumore del mare;
- l’area verde sul pennello dell’Albula;
- il Monumento al Pescatore;
- il Monumento al Gabbiano Jonathan;
- i massi scolpiti del MAM (museo d’arte sul mare) al molo sud;
- il porto di San Benedetto del Tronto;
- il centro di Grottammare;
- il Museo MIC dell’illustrazione comica al Kursaal di Grottammare;
- il parco giochi vicino alla stazione di Grottammare;
- il cartello del 43° parallelo;
- l’area con attrezzi ginnici all’arrivo a Cupra Marittima;
- il centro di Cupra Marittima;
- il Museo di Malacologia di Cupra.
Per tutti questi aspetti, è meta preferita del turismo familiare, ma non esclusivamente. Villeggiare a Cupra Marittima unisce l’aspetto culturale e storico, insieme a quello gastronomico.
https://www.periodicodaily.com/bandiera-blu-2023-le-spiagge-pulite-ditalia/