Possiamo vedere coi nostri occhi dei video spaziali realizzati dalla NASA? Certo che sì. Le immagini del Sole, della Luna e della Terra in questa fantastica galleria, per guardare alle stelle, per un po’.
Video spaziali, a che scopo?
In realtà non esiste un vero e proprio scopo. Se volessimo trovarne uno, tuttavia, sarebbe puramente ludico: uno staccare la mente dal nostro quotidiano, soprattutto considerando gli strumenti che possiede oggi l’uomo per spaziare fra stelle e pianeti. Gli astronauti e gli astro-ingegneri, con le loro videocamere 4K ultra HD, ci regalano cose come queste.
La NASA spoilera team parziale Spacex Crew 4
Vicino al Sole
L’occhio umano non è progettato per osservare a lungo il Sole senza danneggiarsi irreparabilmente. Le telecamere a bordo della suite di osservatori solari della NASA non hanno questo problema. I video che hanno girato ci permettono di vederlo in dieci diversi spettri di luce, evidenziando così sfumature di colore che i nostri occhi non potrebbero percepire. Parallelamente c’è un video del piccolo Mercurio, di eruzioni solari ed espulsioni di massa coronale, e non ultimo una clip di un’ora che contiene un decennio solido di attività solare. Il tutto misurato a un giorno al secondo, e naturalmente in 4K-UHD.
Osservando la Terra
Abbiamo visto molti video e foto del nostro pianeta, catturati dai vari astronauti che si sono avvicendati nel corso degli anni. Nella ISS, ad esempio, gli astronauti Jack Fischer e Jeff Williams sorvolano l’Europa, registrando passaggi ed eventi atmosferici, designazioni di città e perfino la luna che si riflette nell’Oceano. In questa galleria troveremo anche passeggiate nello spazio e un montaggio di fotografie di cinque minuti. Si tratta dell’Aurora Boreale e dell’Aurora Australiana, scattate in diversi punti dell’orbita.
Verso la Luna
Sulla Luna ci sono innumerevoli foto e video, compresa una registrazione 4K del suo lato nascosto. Ne esiste però un altro, realizzato in occasione del sessantesimo anniversario della NASA. Si tratta di un viaggio in 4K sulle note di Clair de Lune, di Claude Debussy, eseguita dalla National Symphony Orchestra. Possiamo vederlo, oggi, per gentile concessione del Lunar Reconnaissance Orbiter, che sta girando in questo momento intorno alla Terra.