In un’epoca nella quale oltre che vivere, sembra rivelarsi difficile perfino immaginare, c’è chi ha tirato fuori dal cassetto sogni apparentemente irrealizzabili. Quest’anno, ci siamo trovati nel bel mezzo di una situazione al limite dell’immaginabile. Se abbracciare chi amiamo e camminare tranquillamente per le vie delle città sono diventati potenziali fattori di rischio, il tutto è ancora più accentuato quando si tratta di frequentare la compagnia di persone sconosciute e visitare luoghi lontani. A discapito di ciò, è partito un progetto che fa sognare chiunque ne venga a conoscenza. Si tratta di un viaggio da Delhi a Londra. Nessun aereo è previsto. La tratta si svolgerà interamente in bus.
Come si svolgerà la traversata da Delhi a Londra?
Il mezzo di trasporto, lo abbiamo già menzionato. Tuttavia, non si tratta di un bus qualsiasi. Bensì, di un vero e proprio veicolo di extralusso, completo di ogni tipo di comfort e di un personale disponibile ventiquattro ore su ventiquattro. Naturalmente, l’esperienza non è affatto economica. Il costo del viaggio è di circa diciassettemila euro, che copriranno trasporto, vitto e alloggio. La prima tratta del progetto Bus to Delhi, partirà a maggio del prossimo anno. Ovviamente, covid-19 permettendo. Il tutto durerà circa settanta giorni, e i passeggeri avranno modo di scoprire circa diciotto paesi.
E’ da considerare il fatto che, chi potrà permettersi quest’incredibile traversata, avrà la possibilità di visitare luoghi mozzafiato. La tratta, prevede l’esplorazione del Myamar, per visitare le sue pagode. Ci si fermerà anche in Chengdu, posto in cui s’incontreranno i favolosi panda gigante. Senza contare che si andrà alla scoperta di famosi giganti terrestri, come Uzbekistan, Kazakhstan, Cina e Russia. Qui, si resterà ammaliati da paesaggi naturali, tradizioni nuove e monumenti mozzafiato.
La riscoperta della bellezza
La tratta da Delhi a Londra, era già stata consolidata anni or sono, nel corso della storia. In particolare, tra gli anni cinquanta e settanta del secolo scorso, c’è stato un boom riguardante questo percorso. Silver Express e Hippie Trail, sono stati dei veri e pionieri, in passato, per quanto riguarda quest’esotica traversata. Nel 1957, Oswald Joseph Garrow-Fisher, ha dato vita al bus Indiaman. Questo, è stato un autobus in partenza da Londra e diretto a Calcutta. La tratta si svolgeva in circa tre mesi, e si muoveva attraverso quasi dieci paesi.
Eightdays.me, l’app che ti organizza il viaggio
Di certo, la pandemia globale ha frenato bruscamente la nostra immaginazione e i nostri sogni. Ciò che prima poteva sembrare arduamente fattibile per via di varie difficoltà personali, adesso sembra divenire impossibile per tutta la popolazione mondiale. A prescindere da situazione economica e altre caratteristiche del singolo individuo. Dobbiamo però pensare che, prima o poi, tutto questo finirà. Un giorno, potremo ricominciare ad andare lontano, non solo con l’immaginazione. Il viaggio, si potrà di nuovo considerare un’occasione di arricchire il proprio bagaglio culturale, oltre che un’arma per sconfiggere l’ignoranza.