venerdì, Aprile 18, 2025

Viaggiare negli anni ’50: la rivoluzione di Mavis Johnston

viaggiare negli anni '50

Viaggiare negli anni ’50 non aveva lo stesso significato che al giorno d’oggi. Gli spostamenti erano molto ridotti rispetto ai tempi odierni, in cui viaggiamo come e quando vogliamo (tranne in quest’ultimo periodo…).

Viaggiare negli anni ’50: Mavis Johnston

Mavis Johnston è una donna che, insieme al marito, ha rivoluzionato il modo di viaggiare degli anni ’50.

Come lei stessa afferma oggi, ormai 87enne, viaggiare porta con sé anche delle situazioni difficili e poco affascinanti. Tuttavia, questi viaggi non sono stati meno felici a causa dei loro alti e bassi. Le straordinarie foto scattate durante quei viaggi di Mavis e del marito Peter costituiscono una testimonianza di com’era una vacanza britannica all’inizio del boom dei viaggi a metà del XX secolo.

La sua infanzia

Mavis Johnston, nata nel 1933 nella città di Leeds, trascorse le sue poche vacanze d’infanzia nelle tradizionali località balneari a meno di 100 miglia da casa sua, dove intere città industriali spesso si ritiravano per una settimana di vacanza allo stesso tempo.
I suoi viaggi d’infanzia furono interrotti dalla Seconda guerra mondiale. Il 31 agosto 1939, lei e i suoi genitori arrivarono nella cittadina balneare dello Yorkshire, Bridlington. Il giorno successivo, la Germania invase la Polonia e la famiglia tornò a casa.

L’incontro con il marito Peter e il primo viaggio in aereo

Nella sua tarda adolescenza, si trasferì a Manchester per lavoro. Qui incontrò Peter Johnston, mio ​​nonno, che aveva appena completato il servizio militare obbligatorio. In quel periodo, anche una vacanza modesta era un lusso. Quando si sposarono nel 1955, nessuno di loro si era mai avventurato ben oltre il nord dell’Inghilterra. Per Mavis il loro viaggio insieme sull’isola di Man, tra Inghilterra e Irlanda, fu la prima occasione di prendere l’aereo. La maggior parte delle persone raggiungeva l’isola in traghetto da Liverpool, ma poiché Mavis voleva sperimentare il loro primo volo in aereo, la coppia ha deciso di volare dall’aeroporto di Manchester. Era un piccolo aereo a elica, ricorda, con spazio solo per pochi passeggeri.

Viaggiare negli anni '50 - Mavis e Peter Johnston

Viaggiare negli anni ’50: la Spagna

La prima volta all’estero

Mavis e Peter Johnston visitarono la Spagna nel 1956. A metà degli anni ’50, il Mediterraneo non era ancora la destinazione scelta dagli inglesi che sarebbe diventato. L’industria dei pacchetti vacanze era agli inizi e la Spagna era ancora sotto il controllo del dittatore Francisco Franco. Per i Johnston si trattò del primo viaggio all’estero. I colleghi del negozio dove lavorava Mavis erano rimasti sorpresi quando ha detto che aveva intenzione di viaggiare all’estero ed ancora di più quando avevano scoperto dove.

Il volo

C’erano solo pochi voli al giorno dal Regno Unito alla Spagna, e tutti decollavano da quello che oggi è Heathrow, ma allora era noto come Aeroporto di Londra. Dopo aver viaggiato a Londra in treno, i Johnston salirono sull’aereo. Ai passeggeri era consentito un bagaglio da stiva per passeggero e un altro bagaglio come bagaglio a mano. Prima dell’imbarco, ogni passeggero veniva pesato dalle autorità dell’aeroporto mentre trasportava i propri bagagli.

L’esperienza a bordo è stata molto diversa da quella del volo moderno. Mavis racconta: “Non avevi equipaggio di cabina o altro. Per quanto ne so, non servivano bevande. All’epoca non ti era permesso bere alcolici in aereo Penso che potresti avere limonata o arancia o qualcosa del genere. C’erano solo una decina di persone sull’aereo. Tutto era aperto nel senso che il pilota era seduto nella tua stessa area. Eravamo proprio dietro il pilota e il copilota”.

L’arrivo a Barcellona e l’arresto

Arrivati ​​all’aeroporto di Barcellona, la sicurezza effettuò controlli sui documenti dei passeggeri. Mavis e Peter furono messi da parte e fu impedito loro il passaggio. La coppia fu intervistata in spagnolo e le loro risposte vuote li portarono dall’aeroporto alla stazione di polizia di Barcellona. Mavis e Peter non parlavano spagnolo e i funzionari non parlavano fluentemente inglese. La situazione divenne sempre più difficile e la coppia cominciò a preoccuparsi. Alla fine, fu coinvolto un rappresentante della vicina ambasciata tedesca. Si scoprì che c’era un errore di battitura sui documenti di Mavis e questo aveva messo in guardia i sospetti.

Dopo aver chiarito che si trattava di un errore, aver organizzato documenti temporanei e pagato una multa pesante, la coppia era libera di andarsene. Le conseguenze avrebbero potuto essere molto peggiori in un paese che allora aveva una reputazione di giustizia arbitraria e dura in risposta a piccoli crimini. Mavis e Peter furono sollevati, ma esausti. La loro introduzione in Spagna era stata un battesimo di fuoco.

Viaggiare negli anni ’50: la parte bella del viaggio

Ad anni di distanza, i due hanno potuto riderci sopra e ricordare la parte più piacevole della vacanza. Nonostante avessero dovuto prendere i mezzi pubblici per arrivare a Lloret de Mar
(mentre gli altri membri del gruppo erano stati portati con un autobus), Mavis e Peter arrivarono in hotel. Avevano perso la stanza riservata quando non si erano presentati con il resto del loro gruppo, ma erano finiti in una villa nel pittoresco parco dell’hotel.

Non avevano più molti soldi da spendere per la vacanza ma si divertirono comunque tra spiaggia, foto e l’escursione sull’isola di Maiorca.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles