mercoledì, Aprile 16, 2025

Viaggiare in sicurezza: il mantra del turismo nel 2021

Tutti speriamo che nel 2021 la situazione pandemica possa definitivamente migliorare, in particolare grazie ai vaccini. Oltre ai comportamenti sempre più coscienti e consapevoli dei singoli cittadini dovremo programmare i futuri spostamenti con maggiore attenzione per viaggiare in sicurezza.

Come viaggiare in sicurezza nel 2021?

Il 2020 ha svelato quanto un governo possa chiudere velocemente i propri confini di stato. Prima di pianificare il viaggio nel 2021, tenete d’occhio le restrizioni governative del vostro Paese e di quello che volete raggiungere. Man mano che ci si avvicina alla data di partenza tenetevi costantemente aggiornati su eventuali cambiamenti in modo da non trovare brutte sorprese in aeroporto. Occorre, quindi, prestare particolare attenzione alle regole di viaggio che riguardano non solo il nostro Stato di partenza, ma anche quelle del Paese di arrivo e gli eventuali aeroporti in cui ci troveremo a fare scalo. Molte nazioni, infatti, richiedono la necessità di un visto speciale o addirittura prevedono l’opzione della quarantena per i passeggeri che sostano sul proprio territorio.


sogni di viaggio


Per viaggiare in sicurezza: scegli Paesi con regole conformi all’Italia

Visitando Paesi con misure simili alle nostre, sarà più facile godersi il viaggio in serenità, senza rischiare di fare qualcosa di proibito. Le direttive da rispettare soprattutto per quanto riguarda orari di visita, dispositivi e distanze sono simili in molti Stati europei. È su quelli che è preferibile puntare come mete per il prossimo viaggio.

Scegliere bene la compagnia con cui volare

Ad oggi le compagnie di bandiera degli stati europei, e non solo, risultano essere tra le più sicure per affrontare un viaggio. Questo perché la maggior parte delle compagnie di bandiera richiedono esito negativo del tampone, effettuato nelle 48 ore precedenti al viaggio, da esibire prima dell’imbarco. Altre, invece, prevedono anche un secondo tampone all’atterraggio per tutti i passeggeri di ogni singolo volo. Per viaggiare sicuri scegliete una compagnia che vi faccia sentire sicuri. Se viaggi in aereo i siti delle principali compagnie aeree ti aiutano a preparare gli eventuali moduli necessari per la partenza.

Sii flessibile

Data la situazione straordinaria è meglio abbandonare tutti quei comportamenti classici che adottavi fino all’anno scorso. È preferibile per voli, treni, affitto di automobili sul posto, sistemazioni in hotel o pernottamenti case vacanza scegliere opzioni elastiche che consentano la cancellazione gratuita della prenotazione. Infatti ulteriori imprevisti possono sorgere all’improvviso quando nella tua meta di viaggio vi è un aumento di casi di Covid, perciò vengono adottate nuove restrizioni. Quindi sii sempre pronto a modificare il tuo piano di vacanza in corso.

Viaggiare in treno: occhio alle regole

Per chi decide di spostarsi in treno la misurazione della temperatura è obbligatoria in entrambi i casi. Nel caso in cui la temperatura fosse superiore ai 37,5°, non sarebbe possibile prendere né il treno né l’aereo. Sui viaggi in treno a lunga percorrenza sarà disponibile anche il servizio di ristorazione. Però la consegna avverrà sul posto, in confezioni sigillate e monodose. A bordo dei treni saranno presenti dispenser di disinfettanti e si dovrà indossare la mascherina. È, inoltre, necessaria la presenza ricambio costante dell’aria, sia tramite un sistema di climatizzazione che tramite l’apertura periodica delle porte.


Spostarsi in treno, nuove tratte notturne


Viaggiare in macchina: attenzione ai divieti per i non congiunti

Gli italiani che stanno pianificando una partenza in macchina sono in numero maggiore rispetto agli standard degli anni precedenti. Bisogna sempre prestare attenzione alle norme vigenti nei vari paesi riguardo gli spostamenti in macchina. Soprattutto se i soggetti che viaggiano insieme in macchina non sono tutti conviventi. In tale ipotesi, per l’Italia, si dovrebbe indossare obbligatoriamente la mascherina e stare a un metro di distanza l’uno dall’altro. Il conducente quindi non dovrà avere nessuno accanto. Ciò significa che in una macchina da 5 potranno viaggiare soltanto 3 passeggeri.

Assicurarsi è più necessario che in passato

Un elemento che non può mancare prima di partire consiste nella ricerca e nella sottoscrizione di un’assicurazione viaggi che includa una copertura covid. Questa è un’assicurazione che comprende l’assistenza medica illimitata, la consulenza medica online disponibile h24, il rimpatrio sanitario e il rientro anticipato se necessario. Le compagnie aeree consigliano di attivare l’assicurazione sia per i viaggi brevi che per quelli più lunghi.

Viaggiare in sicurezza: usa sempre la mascherina

Le norme igienico-sanitarie, che sono diventate la normalità in questi mesi, dovranno diventare il mantra di tutta la tua vacanza. Per viaggiare davvero in sicurezza e tranquillità occorre rispettare le regole, sempre e ovunque ci troviamo. Il perfetto kit del viaggiatore oltre a mappe della città, prevede: mascherina, igienizzante, guanti, visiera, rispetto delle distanze e soprattutto tanto buonsenso.


Idee per un viaggio goloso


Pronti a viaggiare in sicurezza?

Nel 2020 le restrizioni governative, i focolai di Covid-19 e una diffidenza generale hanno impedito a tante persone di viaggiare in libertà. Sicuramente le vaccinazioni anti virus in corso e i nuovi corridoi turistici possono aiutarci a viaggiare ancora e presto. Per restare sempre informati sulle restrizioni di viaggio inerenti la pandemia vi consiglio di monitorare il sito dell’Unità di Crisi della Farnesina Viaggiare Sicuri e il sito International Air Travel Association (IATA). Buon viaggio allora!

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles