giovedì, Aprile 17, 2025

Viaggiare in Portogallo. Cosa vedere a Porto in due giorni

Porto è la seconda città del Portogallo e se avete un week end libero non perdetevi l’opportunità di visitarla. In due giorni è possibile girare tutto il centro e la sponda dall’altro lato del fiume Douro e vedere le principali attrazioni.

Arrivo

Se viaggiamo in aereo, è molto facile spostarsi fino in città visto che l’Aeroporto di Porto è fornito sia da autobus che da metro. La corsa in metro costa dai 2 ai 3€ a seconda della zona. Per fare il biglietto alle macchinette, a destra dello schermo troverete scritta la zona a seconda della fermata dove dovete andare.

Invece se preferite usare l’autobus, quelli che vi portano in centro sono il 601, 602 e 604. La tratta costa meno di 2€ ma ci mettono di più. Un altro modo è la navetta o il taxi che va dai 20 ai 30€ la tratta.

Centro di Porto
Centro di Porto

In città

Il centro della città di Porto si gira molto bene a piedi, ma per chi volesse spostarsi con i mezzi pubblici può farlo utilizzando i caratteristici tram, servendosi degli autobus o prendendo una bici a noleggio.

Tram di Porto
Tram di Porto

Cosa visitare a Porto. Giorno 1

Potete iniziare il percorso da Nord a Sud. Partendo dal Mercadho de Bolhao. Scendendo per la Rue Santa Caterina potete ammirare la graziosa chiesa anch’essa chiamata Santa Caterina. Decorata con piastrelle come la maggior parte delle facciate delle chiese della città portoghese.

Santa Caterina
Santa Caterina

Percorrendo questa via fornita di negozi e bar, trovate il caratteristico Caffè Majestic, storico luogo di incontro tra artisti e scrittori in stile art nouveau.

Se giriamo la Rue R. Formosa raggiungiamo prima la Iglesia de Trinidade e poi la splendida Avenida Dos Aliados, dove si trova il Paços do Concelho a fianco del quale trovate anche un info point.

Paços do Concelho
Paços do Concelho

Iniziamo subito la nostra visita in uno dei luoghi più emplematici: Torre dos Clerigos. La visita, di cui il biglietto normale costa 5€, è composta da diverse sale espositive, la chiesa e la torre dalla quale potete ammirare la città dall’alto. Calcolate d’impiegare come minimo un’ora di tempo per fare questa visita.

Torre de Los Clerigos

Vista posteriore Torre de los Clerigos
Vista posteriore Torre de los Clerigos

Proprio sotto Los Clerigos potete visitare quella che viene definita la libreria più bella del mondo, e cioè la Livraria Lello. Fondata nel 1904 da un gruppo d’intellettuali, è una libreria decorata in legno (anche solo in apparenza, visto che la scala è fatta di cartongesso dipinto). L’ingresso costa 5€, ma il costo del biglietto funge anche da buono sconto per acquistare un libro una volta dentro. I libri che troverete sono in portoghese, spagnolo, inglese, tedesco e francese. Ricordiamo anche che la libreria è stata fonte d’ispirazione per J.K. Rowling nella stesura della sua saga Harry Potter.

Livraria Lello, interno
Livraria Lello, interno

Finiamo il primo giorno al Palacio de la Bolsa. Questo palazzo fu costruito per albergare il tribunale del commercio e  come  luogo di discussione di affari. In seguito fu anche sede della Borsa dei Valori. Le sue meravigliose sale, oggi servono per ricevimenti privati e di Stato, e qui viene scelto e nominato il presidente della Camera di Commercio. Il prezzo del biglietto intero è di 10€, ma ne vale la pena, i biglietti ridotti costano 6.5€.

Palacio de la Bolsa
Palacio de la Bolsa

Cosa Visitare a Porto. Giorno 2.

Proseguiamo verso la Igreja de San Ildefonso, che come la maggior parte delle chiese ad Oporto è rivestita esteriormente di piastrelle e pietra. L’edificio è del XVIII secolo ed è stato eretto sulle rovine di un eremo del XII secolo.

Nei pressi troviamo la Praça de Batalha che secondo la tradizione deve il suo nome ad una battaglia tra arabi e cristiani. In origine, era una porta ma nel XVIII secolo subì diversi cambiamenti come altre numerose zone della città. Si affaccia alle vostre spalle il Teatro Nacional Sjoao.

Proseguendo, incontriamo la Igreja dos Congregados, del XVII secolo e proprio a fianco di questa, la pittoresca Estaçao San Bento, nella  parte esterna è in granito e dentro è rivestita delle caratteristiche piastrelle.

staçao San Bento - interno
staçao San Bento – interno

Da lì, ci avviamo verso la favolosa Cattedrale di Porto. Forse è una delle chiese meno estrose perchè tutta in pietra e con pochi ornamenti all’interno, ma proprio per questo più maestosa. Qui si paga l’ingresso intero 3€ ma avete anche delle sale espositive da vedere oltre al chiostro.

Cattedrale di Porto
Cattedrale di Porto

Nei pressi della Cattedrale, la Casa Museo del poeta Guerra Junqueiro, l’ingresso è gratuito e ha un bel bar dove rinfrescarvi.

Attraversiamo il Douro quindi, per conoscere le famose botteghe e assaggiarne il vino. Si può andare dall’altra parte del fiume passando dall’Avenida Vimara Pares per ammirare il paesaggio dall’alto o dal ponte Luis I che è basso. Il consiglio è di farne uno all’andata e uno al ritorno.

Veduta dal Ponte Luis I
Veduta dal Ponte Luis I

Da questo lato del fiume, ci sono inoltre numerosi ristoranti, con i prezzi leggermente più alti rispetto al centro ma si mangia all’aperto. Si può visitare anche il Mercato.

Torniamo dopo la nostra degustazione sul versante dov’eravamo, per fare un giro sul lungo fiume e ammirarne le facciate delle abitazioni lungo il Muro de Cubertos. Qui potete anche salire sulle caratteristiche imbarcazioni e fare un giro lungo il fiume Douro.

Imbarcazioni turistiche lungo il fiume Douro
Imbarcazioni turistiche lungo il fiume Douro

Per tornare verso il centro, camminiamo da Praça da Ribeira e ci addentriamo lungo la commerciale Rue de las Flores che sbocca nella Stazione di San Bento.

Il vostro viaggio può fermarsi o continuare, ma rimarrete soddisfatti di questa magnifica città del Portogallo.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles