sabato, Aprile 19, 2025

Viaggi al femminile: idee e spunti per una fuga invernale perfetta

Parliamo di viaggi al femminile perché quella di oggi è una lista di città-donna: forti, dolci, meravigliose e affascinanti. Che sia in Italia, Europa o nel mondo in generale è sempre bello fuggire per un weekend alla volta della storia, arte e cultura. Lo sappiamo, non è ancora il momento di preparare i bagagli però possiamo preparare la valigia della mente e preparare lo spirito per nuove avventure.

Viaggi al femminile: quali sono le mete ideali?

Elegante e vivace, Palermo sicuramente ha il suo posto nel novero delle mete ambite per un viaggio. La città ha infatti una combinazione di stili architettonici ed è ancora crocevia di civiltà e di storie. Che cosa troviamo? Cupole arabe, chiese barocche, palazzi in stile liberty, teatri storici e rumorosissimi mercati che si nascondono a ogni angolo di una città. Le cose da non perdere assolutamente a Palermo? La visita all’immensa Cattedrale e al Palazzo dei Normanni, il Mercato Storico di Ballarò per sporcarsi le mani mangiando un pani câ meusa, un’arancina o una cassatina.

Foggia: meravigliosa città del sud

Foggia è una città poco conosciuta dal turismo ma senza dubbio fonte di sorprese. La città pugliese si tiene in mente perché fu il centro amato da Federico II. Il Paese tra l’altro nasconde scorci unici nel suo sottosuolo e chiese dal fervore religioso. Da visitare assolutamente sono la Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo e la Chiesa di San Giovanni Battista dove, subito dopo il terremoto, apparve a Sant’Alfonso l’Iconavetere, la Madonna dei Sette Veli.

Viaggi al femminile: verità e sentimento a Napoli

La leggenda narra che Napoli nacque dalla Sirena Partenope. Il corpo della sirena fu ritrovato dai pescatori in prossimità del luogo dove oggi sorge Castel dell’Ovo. Dunque Napoli, forse più di ogni altra città italiana, è una città-donna. La città, a volte difficile e contradditoria, tante altre appassionata ma sempre bella, ha incanto e meraviglia. Che cosa troviamo? L’infinito e oltre ma sicuramente la Cappella Sansevero ove riposa il Cristo Velato, Piazza Plebiscito, Napoli Sotterranea. Sempre a Napoli troviamo Toledo, la stazione della metropolitana più bella d’Europa e la storica Spaccanapoli.

Finale Ligure

Da Napoli saliamo e arriviamo in Liguria, terra dal clima mite anche in inverno. Qui ci ritroviamo nella deliziosa Finalborgo, nel comprensorio di Finale Ligure. Stradine di pietra, piccole enoteche nascoste tra i vicoli, una passeggiata fino al Forte San Giovanni in un pomeriggio dal cielo terso e, infine, una sosta golosa per assaggiare i celebri chifferi di Finale, piccoli dolci di mandorla delicatissimi. Durante il periodo natalizio, poi, l’atmosfera si fa ancora più magica grazie al Villaggio di Natale.

Un viaggio a Padova

L’ultimo dei viaggi low cost invernali è un weekend a Padova. La città veneta è spesso trascurata da coloro che pensano a questa Regione associandola solamente a Venezia. Padova è il luogo perfetto per rilassarsi bevendo uno Spritz ammirando il Palazzo della Ragione o camminando tra i banchi del Mercato in Piazza delle Erbe o, ancora, passeggiando all’interno del meraviglioso Orto Botanico.


Un viaggio alla scoperta di meraviglie di Genova

Ogni luogo è lontano: viaggiare con la pandemia


Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles