IL 7 GIUGNO NASCE LO STATO SOVRANO VATICANO
Il 7 giugno del 1929, la Città del Vaticano, acquisisce la sua sovranità, grazie ai Patti Lateranensi. Il fascismo, chiude la questione romana, per l’ acquisizione dello Stato Pontificio, nel Regno d’ Italia. La Chiesa, ottiene un suo territorio, con autorità in campo internazionale, per facilitare la diffusione del suo messaggio. Il Vaticano, diventa sede delle principali assisi mondiali. Il Vaticano, è lo Stato indipendente, più piccolo al mondo, per popolazione, ed estensione geografica. Nella Città del Vaticano, ci sono 836 abitanti, e il territorio occupa uno spazio geografico di 0,44 km².
LA CITTA’ DEL VATICANO ENCLAVE

La Città del Vaticano è un enclave, nel territorio della Repubblica Italiana, e si colloca, nel tessuto urbano, della città di Roma. Nello Stato Vaticano, regna il regime di monarchia assoluta elettiva, patrimoniale, con a capo il Papa. La lingua ufficiale parlata, è l’ italiano, invece, il latino è la lingua scelta dalla Santa Sede.
LA MONETA DEL VATICANO
Lo Stato della Città del Vaticano, ha una propria moneta, ma adotta l’ euro per l’ unione doganale e monetaria, con l’ Italia. Negli otto tipi di monete, metalliche, si riporta l’ effige, del pontefice regnante. Lo Stato, emette i propri francobolli, per i servizi postali, verso tutto il mondo, ma solo con spedizione, dalle poste vaticane. Soltanto i cittadini vaticani, possono accedere nella Città del Vaticano. Piazza San Pietro, per la sua importanza religiosa, necessita per l’ ingresso, di uno Statuto, anche se fa parte dell’ enclave.
I PATTI LATERANENSI
Il Trattato Lateranense, è l’ atto istitutivo della Città del Vaticano, in cui l’Italia, riconosce al Papa, l’ assoluta sovranità ed indipendenza, unicamente sul territorio di Roma, nella zona delle Mura Leonine, e Piazza San Pietro. L’ estensione territoriale della Città del Vaticano, anche se si riduce, come area geografica, si riconosce a livello internazionale. . Lo Stato, rappresenta l’ indipendenza della Santa Sede, da qualsiasi potere politico. La convenzione finanziaria, permette al Vaticano, di usufruire di mezzi propri, per l’autonomia economica dello Stato.
LA CITTA’ LEONINA
Lo Stato della Chiesa, per circa un millennio, si estende, su gran parte dell’Italia centrale. Il potere temporale dei Papi, avviene con l’ annessione al Regno d’ Italia, nel 1870. I Bersaglieri, entrano nella città di Roma, attraverso la breccia di Porta Pia, e non occupano solo il rione Borgo. L’ area geografica del pontefice, si circoscrive alle Mura Leonine, su richiesta del cardinale di Stato, Giacomo Antonelli. Pio IX, non vuole diventare, il sovrano di un solo rione, e spera in una restaurazione, per recuperare lo Stato Pontificio intero.
LA CITTA’ CAPITALE D’ ITALIA
Il 9 ottobre 1870, si stipula il Regio Decreto, dopo la Presa di Roma, e la città, si proclama capitale d’ Italia. Il potere temporale dei Papi, si abolisce, e Pio IX, che viene spodestato in campo militare, non dà nessun consenso e adesione, all’ occupazione italiana. Si proclama la legge delle Guarentigie, che garantisce, l’ indipendenza spirituale del Papa, e la missione religiosa, ma non la sua sovranità. Pio IX, si definisce prigioniero dello Stato Pontificio, non oltrepassa i confini del Vaticano, e continua ad esercitare il suo pontificato. Nasce la questione romana, che crea conflitti e dissidi, tra il Regno d’ Italia, e la Chiesa Cattolica, per 59 anni.