mercoledì, Aprile 16, 2025

Uzbekistan al Louvre: i materiali dagli scavi di Bukhara

Splendori delle oasi dell’Uzbekistan al Louvre prosegue fino al 6 marzo e Sulle strade di Samarcanda all’Istituto del Mondo Arabo al 4 giugno. Sono appuntamenti per scoprire i tesori di una delle Repubbliche dell’Asia centrale.


Collezione asiatica NGA: i pezzi trafugati restituiti all’India


Come nasce la mostra Splendori delle oasi dell’Uzbekistan al Louvre?

Attualmente, non meno di tre missioni francesi, sovvenzionate dal Quai d’Orsay, stanno lavorando su sei siti. Rocco Rante, Archeologo del Dipartimento di Arti Islamiche del Louvre, anche Co-curatore della mostra conduce dal 2009 una missione nell’oasi di Bukhara. A pochi chilometri dalla splendida cittadella dai bastioni gonfi come meringhe, il sito di Romitan, un tempo città rivale di Bukhara, presenta scavi nel mezzo di una steppa gialla punteggiata da piccoli ciuffi d’erba. Nel terreno battuto dal vento, nel cuore del fertile delta del fiume Zeravshan gli scavi hanno rivelato una residenza reale. Rinvenuta anche una piattaforma rotonda per la yurta tipica dei nomadi e un tempio cerimoniale. È il territorio dei regni sogdiani, questi imperi del vero mezzo, tra la Cina e il Mediterraneo, epicentri aperti alle invasioni da tutte le parti.

Gli Unni dall’Asia centrale

“Grazie agli scavi, abbiamo capito che gli Unni, popolo nomade dell’Asia centrale, erano arrivati un secolo prima di quanto credessimo in Sogdiana, la loro presenza risale al III secolo d.C.. Assediarono le oasi e vi si stabilirono. Il sito e il palazzo scavati testimoniano anche la presenza dello zoroastrismo. L’edificio aveva un’area riservata al culto, con un altare di fuoco. Abbiamo trovato un’enorme fossa con ossa e carbone: possiamo analizzare cosa mangiavano”. Per gli scienziati uzbeki, i metodi francesi scuotono il ronzio di settant’anni di Archeologia sotto la tutela sovietica. Quindi il paese condivide il proprio patrimonio e accetta nuove prospettive, altri metodi scientifici e nuove tecnologie. La scena di caccia che mostra la lotta di un elefante contro una pantera è una sorprendente sintesi tra iconografia indiana e iconografia iraniana. Testimonia lo splendore dei regni del VII secolo intorno a Bukhara.

Uzbekistan al Louvre: i culti

Per lo Stato uzbeko, la partnership con il Louvre è anche l’occasione per fare il punto sulla storia del Paese. Una cronologia ancora poco conosciuta in Occidente dove si mescolano culture greche, nomadi, indiane e musulmane. Perché prima di Amir Timour, la figura unificante che adorna le rotonde, cosa c’era? Raccontare la storia è la sfida che la mostra si è posta risalendo all’antichità. Lungo la Via della Seta, citata dai cinesi già nel II secolo a.C., si trovano resti dei Greci (arrivati dalle conquiste di Alessandro Magno), ma anche tracce del buddismo, religione dalla dinastia Kushan, antichi nomadi, dal I secolo d.C.. Prima delle incursioni arabe, l’Uzbekistan era un focolaio di vari culti che hanno lasciato il segno. A Parigi vestigia dello zoroastrismo, religione venuta dall’Occidente grazie ai persiani, provengono dalle collezioni del Museo Storico di Samarcanda. I graziosi ossari in terracotta, scatole modellate con coperchi conici, contenevano le ossa dei cadaveri consegnati agli spazzini, ai cani e agli uccelli.

Un percorso sulla via della Seta

Tra i pezzi più belli selezionati in Uzbekistan ci sono la terracotta, con divinità e figure umane molto realistiche. Ci sono una elegante testa di principe del I secolo d.C. in argilla bianca, sontuoso Bodhisattva (discepolo di Buddha) ricoperto da uno strato di intonaco colorato. Da notare anche il capo di un guerriero dallo sguardo allucinato dove l’influenza ellenistica è evidente. Ma anche il dipinto blu degli “ambasciatori”, un affresco del VII secolo che illustra una carovana di cavalli, cammelli e cigni sulla Via della Seta. Dopo la presa di Samarcanda e la famosa battaglia di Talas nel 751 che fermò il califfato di Baghdad alle porte della Cina, l’arte islamica si incarna piuttosto nell’architettura, nei manoscritti, nella calligrafia. Il passaggio da un’arte con rappresentazioni umane, mostri e divinità a un’arte intellettuale incentrata sulla calligrafia e l’ornamento durante l’islamizzazione è molto visibile nella mostra.

Pigmenti e rivestimenti

Tutti i pezzi presentati a Parigi non avrebbero potuto essere esposti in Francia senza una vasta campagna di restauro. In stretta collaborazione con il Louvre, la Fondazione per l’arte e la cultura uzbeka ha fatto di tutto per ripristinare lo splendore dei suoi tesori nazionali. Un centinaio di opere sono sistemate da una quarantina di specialisti francesi e uzbeki. Sei mesi prima dell’apertura, cinque squadre di restauratori francesi si sono recate a Tashkent, Samarcanda e Bukhara per preparare i pezzi, pulirli, dare loro dettagli e colore e fissarli su piedistalli. “Dal momento che è un patrimonio nazionale, tutto è fatto sotto il controllo degli uzbeki”, dice Anne Liégey, Esperta di terra cruda che è venuta in Uzbekistan per supervisionare una squadra.

Uzbekistan all’Istituto Nazionale di Archeologia di Samarcanda

All’Istituto Nazionale di Archeologia di Samarcanda, uno dei punti salienti della mostra è coccolato dalla Restauratrice Delphine Elie-Lefebvre. Si tratta di una porta carbonizzata e sontuosamente scolpita che adornava la fortezza sogdiana di Kafir Kala, bruciata durante le invasioni arabe. È scoperta dagli Archeologi giapponesi e ci sono voluti cinque anni per rimuovere i pezzi carbonizzati del sito. Il legno, materia organica divorata dagli insetti, è poco conservato, ma l’ingresso monumentale, caduta a faccia in giù, è consumata sul posto, tutti i suoi ornamenti sono solidificati. Oggi è una rara testimonianza dell’ostentazione di Samarcanda davanti ai Timuridi. “Abbiamo trovato una soluzione strutturale per presentarlo al pubblico perché il rischio di crollo è enorme”, spiega il restauratore. È una sfida tecnica ma gli uzbeki hanno accettato tutti i nostri metodi con scansioni 3D e l’uso di controstampi. Questa straordinaria porta del VI secolo d.C. mostra una processione con musicisti, un sacerdote zoroastriano che presenta offerte alla dea Nana. Attesta l’influenza indiana a Samarcanda e i riti prima dell’arrivo degli arabi.

Al percorso Uzbekistan al Louvre mancano alcuni prestiti

Erano necessari due aerei per trasportare gli oggetti d’arte da Tashkent. Immaginata prima dell’invasione russa dell’Ucraina, la mostra del Louvre era originariamente destinata a ospitare anche pezzi provenienti dalla Russia. Yannick Lintz e Rocco Rante, i Curatori, hanno dovuto rinunciare a 21 oggetti. Molti tesori del patrimonio dell’ex satellite di Mosca – tra cui parte dell’affresco nella Sala Rossa di Varakhsha – si trovano nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles