lunedì, Aprile 14, 2025

Un’installazione di Klaus Littmann per la sostenibilità

Una pianta e la sua importanza per l’ambiente è protagoniste dell’ultima installazione di Klaus Littmann. “Arena per un albero” è il titolo dell’opera che il curatore d’arte svizzero presenta il 27 aprile a Basilea.

Come nasce la nuova installazione di Klaus Littmann ?

La Fondazione culturale Basilea H. Geiger ha commissionato un’opera sul problema del riscaldamento globale a Littmann. L’artista ha così scelto un albero per descrivere un argomento che ha ripercussione sull’intera umanità. Infatti, progettare insieme un futuro sostenibile è una delle sfide che i Governi e i cittadini devono affrontare. Le piante con la fotosintesi clorofilliana hanno un ruolo determinante nella salute del pianeta. Quindi un’installazione che focalizza l’attenzione sulla natura e la necessità di preservare gli ecosistemi.


Il riscaldamento globale fa soffrire gli uccelli


Klaus Littmann

Nasce nel 1951 e studia all’Accademia d’arte di Düsseldorf insieme a Joseph Beuyse. Inizialmente si occupa di organizzare mostre ed eventi, ma poi crea opere per gli spazi comunitari. Ha realizzato lavori in Germania e collaborato con talenti internazionali. Ha pubblicato alcuni cataloghi che illustrano i suoi progetti. Vive a Basilea dove ha anche il suo studio.

L’installazione “For forest”

Nel 2019 Littmann ha decorato lo stadio Wörthersee di Klagenfurt in Austria con circa 300 alberi. Ha messo nella terra del campo da gioco le diverse tipologie di piante, seguendo le direttive di Enea landscape architecture. Si tratta di un’installazione temporanea che ha lo scopo di sensibilizzare gli spettatori al tema degli incendi in Amazzonia. L’opera è viva come una foresta in cui si muovono gli animali e le foglie cambiano colore. Aperta al pubblico, la creazione respira e riflette la luce naturale e artificiale. Dopo alcuni mesi uno spazio comune accoglie la vegetazione e un padiglione ne documenta i cambiamenti.

Il nuovo lavoro, “Arena per un albero”

Come nel precedente progetto, Littmann sceglie una pianta per suscitare l’interesse di chi guarda. Attorno ad un albero realizza una struttura che lo protegge e crea lo spazio, simile a degli spalti, per il pubblico. L’opera trova posto in piazza Münsterplatz, nel centro storico della città e la presentazione ufficiale sarà il 27 aprile. L’arena è il frutto della collaborazione con la Società Schnetzer puskas ingenieure, è alta otto metri e un diametro di dodici. Un intreccio somigliante ad un cesto ingloba il vegetale con delle lamelle che rappresentano gli anelli di accrescimento. I visitatori possono entrare nell’installazione tutti i giorni, in gruppi da 50, dalle 11 alle 20, e osservare l’arbusto. Il concetto dell’artista è che la natura è un capolavoro da ammirare.

La mostra collegata all’opera

L’iniziativa è anche collegata all’esposizione “Tree connections”, allestita nella sede della Fondazione Basilea H. Geiger. La mostra è visitabile dall’11 maggio all’11 luglio. Una collettiva che raccoglie le opere di 45 autori che hanno per tema l’impegno artistico a favore della natura. I lavori provengono da collezioni private svizzere. I creativi hanno realizzato alcuni progetti per l’occasione, mentre altri sono ancora inediti.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles