L’altro giorno sul treno, ho avuto il piacere di condividere il viaggio con una ragazza con cui ho iniziato un piacevole dialogo.
Il collante della nostra conversazione è stato un libro di Dacia Maraini “Chiara D’Assisi . Elogio della disobbedienza” che stavo rileggendo.
Lei incuriosita mi domanda : _ ho sentito parlare molto di questo libro, parla di Santa Chiara?.
Le rispondo : _ è molto bello, sembra di vederla Chiara, una donna eversiva che ha difeso le sue idee, il diritto alla povertà come libertà dai bisogni e dai controlli. Coraggiosa, innamorata della libertà interiore, sostenitrice della ricchezza di spirito che va coltivato, nutrito, è un libro che dovrebbe essere letto nelle scuole. E’ una figura esemplare che i ragazzi dovrebbero conoscere _.
La nostra conversazione ha iniziato ad assumere toni interessanti e più confidenziali .
Abbiamo condiviso il pensiero di come la materia domini sullo spirito tanto da rendere schiave le persone, così da non poter consentire lo sviluppo della personalità, di tutte quelle ricchezze insite nell’uomo, come la creatività, le idee, l’immaginazione.
Iniziamo a scambiarci qualche informazione sulla nostra professione, sulle nostre passioni, sul nostro modo di vivere le situazioni e scopriamo di avere molte cose in comune .
Lei è un’insegnante e psicologa ed il suo impegno quotidiano consiste nel creare le condizioni al fine di favorire uno sviluppo armonico delle capacità intellettive ed emotive dei ragazzi.
Vi chiederete il perché abbia voluto scrivere questa breve storia, quale sia il messaggio.
Questa storia ho voluto condividerla con voi, cari amici, semplicemente perché credo fortemente negli incontri, (anche fortuiti) come catalizzatori delle nostre ricchezze interiori.
La relazionalita’ richiede uno sforzo dalla condizione individuale e autarchica che permette di entrare in una dimensione collettiva del “Noi”. Le agenzie educative, tutte, hanno il compito di insegnare fin dall’infanzia a stare con gli altri.
La relazione consente un dialogo costante tra l’Io ed il mondo, tra Me e la realtà e tra il reale e l’Io.
Sara Macchioni De Angelis