Renzo Piano nel 1992 ha dato un nuova vita al Porto Antico di Genova. Un luogo d’avventura e di scoperta adatto a grandi e piccini.
Il museo del mare e la Villa del Principe
Galata, il museo del mare, vi offrirà almeno tre ore di scoperta e di cultura. Resterete inebriati dalle antiche mappe e dalle raffigurazioni della Superba. Conoscerete le raffigurazioni delle migrazioni italiane di fine Ottocento, passando in fine al naufragio della marineria italiana. Questo, avvenuto nel 1956, mostra il transatlantico Andrea Doria, affondata, dopo essere stata speronata dalla nave svedese Stockholm. Nella Villa del Principe, troviamo secoli di storia perfettamente conservati. Le pagine migliori del “principe” Machiavellico, la politica dei patrizi genovesi e, il tempo in cui regnò Carlo V D’Asburgo. Oggi questa meraviglia culturale appartiene al Trust Doria Pamphili, ma faceva un tempo riferimento, al grande principe ammiraglio Andrea Doria. Egli morì in tarda età (90 anni) offrendo le proprie prestazioni ai francesi, al papà e all’imperatore Carlo V. Il principe, ad oggi, viene ricordato per la liberazione della città dalla dominazione francese. Con ciò, per aver ampliato nel 1528 la cità.
La città di Genova per un weekend da favola
Tra le meraviglie di Genova l’Antico Borgo di Prè
Esso è collocato ad ovest della chiesa Santa Maria di Castello ed offre una vasta ricchezza storica. Fra i palazzi storici, incontrerete la Commenda di San Giovanni di Prè e le torri della Porta di Vacca. Esse segnalavano, infatti, l’ingresso nella città medievale. Entrerete quindi nella parte di città fatta di persone che passeggiano, cibo e traffico. A questo punto potrete percorrere via del Campo per omaggiare la canzone di De André che qui prese forma. Percorrendo le vie del Campo, vi ritroverete in Piazza dei Bianchi che offre la chiesa di San Pietro. Essa prende forma al di sopra di botteghe e magazzini. Sulla collina, incontrerete la chiesa di Santa Maria del Castella, dal quattrocento appartenente ai domenicani.
Dopo la camminata tra le meraviglie di Genova è tempo di mangiare
Dopo tanto vagare all’interno di uno spettacolo che vi lascerà senza parole, avrete bisogno di rifocillarvi. Nessun problema poiché nello spirito genovese, potrete assaporare un fantastico cartoccio di fritto misto. Lo troverete alla friggitoria di Piazza del caricamento. Ma se la vostra passione per la musica non frena nemmeno il vostro appetito, potrete tornare nei luoghi di Fabrizio De André e fermarvi alla friggitoria Carega, il cantautore si fermava spesso in tal luogo. Se il fritto dovesse essere per voi pesante, nessun problema. Potrete provare l’ebrezza di molteplici sapori fra due fette di pane sotto i portici, da Panino Marino.