domenica, Aprile 20, 2025

UE: azioni legali contro la Polonia per i diritti LGBTQ

Secondo quattro persone che hanno familiarità con la questione, l’Unione europea sta lavorando a potenziali azioni legali contro la Polonia per la repressione dei diritti LGBTQ.

Quando finalmente l’UE attiverà delle azioni legali contro la Polonia?

La mossa, che deve ancora essere finalizzata, potrebbe arrivare già il mese prossimo. Azioni che sarebbero in risposta alle cosiddette “zone libere da LGBTQ” della Polonia. La Commissione europea, braccio esecutivo dell’UE, ha rifiutato di commentare. Città e province in tutta la Polonia si sono dichiarate “libere dall’ideologia LGBTQ” per impedire che si svolgano sfilate Pride e altri eventi gay-friendly. Alla metà dello scorso anno, quasi un terzo dei comuni del paese cattolico di 38 milioni di persone aveva adottato la dichiarazione, spesso dopo le pressioni di gruppi ultraconservatori. Diversi tribunali polacchi hanno stabilito che le misure sono incostituzionali e discriminatorie. ILGA-Europe, un ente di beneficenza con sede a Bruxelles, afferma che la Polonia è il peggior posto nell’UE per le persone LGBTQ. Durante la campagna elettorale dello scorso anno, il presidente Andrzej Duda ha definito l’omosessualità una “ideologia straniera” che è “peggio del comunismo”.

Costo finanziario

Qualsiasi azione legale potrebbe protrarsi per anni e inizierebbe con l’avvio di una procedura di infrazione da parte della commissione. L’UE avviserà il Paese. Se la commissione determina che la nazione non ha attuato le modifiche richieste, può portare la questione alla Corte di giustizia europea. Questa potrebbe imporre una multa se la nazione non si attiene a una prima sentenza che constata una violazione del diritto dell’UE. Una decisione di agire in questo modo aggiungerebbe la prova che l’UE sta prendendo una posizione più dura contro gli Stati membri che contravvengono ai valori dell’UE. Un terreno politico delicato da percorrere mentre i partiti di estrema destra si contendono i voti prima delle elezioni generali in Germania, Francia e Ungheria.


LGBT free-zone: la città di Kraśnik zimbello d’Europa


La lunga lotta dell’UE

L’UE sta combattendo da anni contro la Polonia e l’Ungheria su numerose questioni relative allo stato di diritto che spesso, finora, hanno portato a poche punizioni concrete. E anche questa rischia di diventare un’altra lunga battaglia. Qualsiasi potenziale azione seguirebbe la risposta del blocco alla legislazione approvata in Ungheria all’inizio di questo mese.

Il caso Ungheria

Il governo di Viktor Orban ha bandito i contenuti per minori che possono essere ritenuti “promuovere l’omosessualità”. La Commissione europea ha dichiarato in una lettera inviata a Budapest che stava intraprendendo azioni legali contro il disegno di legge perché discrimina le persone in base al loro orientamento sessuale. La commissione sta attualmente analizzando la legge ungherese prima di decidere i passi successivi. La legislazione ungherese fa parte del nuovo regolamento contro la pedofilia e i critici affermano che equipara gli omosessuali ai pedofili. Ha suscitato una risposta rabbiosa dalla maggior parte degli stati dell’UE. Il primo ministro olandese Mark Rutte che ha detto a Orban che poteva lasciare l’UE. Più di una dozzina di governi hanno firmato una lettera in cui affermano che la legge rappresenta “una forma flagrante di discriminazione basata sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sull’espressione“. Orban ha affermato che la legge è stata fraintesa e non riguarda l’omosessualità, e che è pronto a lavorare con la Commissione europea su qualsiasi possibile infrazione. Il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel ha dichiarato ai giornalisti che la Polonia e la Slovenia sono stati gli unici paesi dell’UE a schierarsi con l’Ungheria durante il vertice.

Fermare il flusso di denaro: la prima delle azioni legali contro la Polonia?

Il commissario per l’uguaglianza, Helen Dalli, ha precedentemente affermato che le città polacche che si dichiarano “libere da LGBTQ” non dovrebbero ricevere fondi dell’UE. La commissione è stata dotata di un nuovo potere quest’anno che le consente di trattenere le distribuzioni dal suo budget congiunto di 1,2 trilioni di euro (1,4 trilioni di dollari) e un piano di stimolo fino a 800 miliardi di euro per violazioni dello stato di diritto. Vera Jourova, vicepresidente dell’UE responsabile dei valori, ha dichiarato in un’intervista a Bloomberg il mese scorso che la commissione potrebbe attivare il meccanismo entro la fine dell’anno. Ciò significa che se la commissione può dimostrare che le azioni della Polonia hanno un impatto diretto sulle finanze dell’UE, può trattenere le distribuzioni di bilancio. Varsavia perderebbe fino a 23,9 miliardi di euro di incentivi se questo meccanismo venisse attivato.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles