Twitter ha pubblicato un rapporto sulla trasparenza dei social media. Secondo il rapporto, Twitter afferma che aumentano i governi che chiedono di rimuovere i contenuti di giornalisti o agenzie stampa. I paesi da dove hanno ricevuto più richieste sono India, Turchia, Pakistan e Russia. Il rapporto arriva mente molti governi stanno cercando di limitare l’accesso alle piattaforme social.
Twitter: aumentano i governi che chiedono di rimuovere i contenuti dei giornalisti?
Secondo un rapporto sulla trasparenza dei social media pubblicato da Twitter, la società afferma di aver ricevuto un alto numero di richieste legali da parte dei governi per far rimuovere i contenuti a giornalisti o agenzie stampa nella seconda metà del 2020. Twitter ha osservato che 199 account di siti di notizie e giornalisti in tutto il mondo erano soggetti a 361 richieste legali da parte di governi e individui per rimuovere i contenuti. La società ha sottolineato che si tratta di un aumento del 26% rispetto alla prima metà del 2020.
Quali sono i Paesi che registrano un maggior numero di richieste?
Secondo il rapporto, i paesi che hanno registrato il maggior numero di richieste di rimozione dei contenuti sono l’India (128 richieste), la Turchia (108), il Pakistan (52) e la Russia (28). Twitter ha anche riferito che sono stati trattenuti cinque tweet da account verificati di agenzie stampa e giornalisti: quattro del Brasile e uno della Francia. Nel complesso la società ha dichiarato di aver ricevuto 38.524 richieste legali di rimozione dei contenuti.
Molti governi limitano l’accesso ai social
Il rapporto arriva mentre i governi continuano a limitare l’accesso alle piatteforme dei social media. Secondo quanto riferito da Reuters, Cuba e Nigeria si stanno muovendo per limitare l’accesso a diverse piattaforme. All’inizio di questa settimana, Cuba ha iniziato a limitare l’accesso ad alcune app di messaggistica, tra cui Telegram e Facebook. In Nigeria è invece stato vietato Twitter il mese scorso.
Leggi anche: Trump elogia il divieto a Twitter della Nigeria