Secondo quanto riportato dai media turchi, la Turchia indaga sul politico olandese Geert Wilders. I pubblici ministeri turchi avrebbero avviato un’indagine per i commenti fatti dal leader di estrema destra olandese contro il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
Turchia indaga su Wilders: cos’è successo?
Crescono le tensioni tra Paesi Bassi e Turchia. Secondo quanto riferito dai media statali turchi i pubblici ministeri della Turchia avrebbero avviato un’indagine contro il politico olandese Geert Wilders. Il leader del partito di estrema destra olandese è accusato di aver fatto commenti inappropriati contro il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ma cosa ha detto Wilders? Lunedì il leader olandese ha definito, in un post su Twitter, il presidente turco terrorista e ha inoltre esortato il primo ministro olandese Mark Rutte a espellere l’ambasciatore turco nei Paesi Bassi. Ma non è tutto, Wilders ha anche chiesto l’espulsione dalla NATO della Turchia. Ora, l’agenzia stampa statale Anadolu, citando fonti dell’ufficio del procuratore, ha riferito che il pubblico ministero di Ankara ha avviato un’indagine su Wilders per i suoi post su Twitter, tra cui fotografie e insulti scritti contro il presidente Erdogan.
Il premier olandese Rutte difende Wilders
I commenti di Wilders hanno suscitato diverse reazioni da parte dei funzionari turchi. Omer Celik, portavoce del partito AK di Erdogan, ha affermato: “Questo fascista che ha attaccato il nostro presidente sarebbe stato un dannato nazista se fosse vissuto durante la Seconda guerra mondiale. Se in questo momento vivesse in Medio Oriente, sarebbe un assassino Daesh”. Il premier olandese Rutte ha replicato criticando l’azione legale turca contro Wilders, sostenendo che il politico stava esercitando il suo diritto di libertà di parola.
Wilders processato più volte per incitamento all’odio
Non è la prima volta che Wilders viene processato per incitamento all’odio. Nel 2011 è stato assolto in un processo per aver paragonato l’Islam al nazismo e per aver chiesto il divieto del Corano. Nel 2020 invece è stato assolto da una corte di appello per discriminazione, anche se la corte ha confermato una condanna per aver insultato intenzionalmente i marocchini. Infine l’anno scorso, il presidente turco Erdogan aveva presentato una denuncia penale contro Wilders per aver postato un’immagine in forma fumetto del presidente turco intitolata terrorista e con vicino un’immagine di una nave che affonda con infissa una bandiera turca.
Leggi anche: Erdogan, prima frecciata agli Usa di Biden: “Smettetela di sostenere il…