Hai difficoltà a memorizzare e imparare i concetti storici? Ecco un trucchetto che ti migliorerà la vita. Cambia la tua prospettiva di vedere le cose, studiare non significa solo farlo sul libro di testo. Tra i tanti passatempi che abbiamo per scaricare la tensione e riposarci dopo una giornata di lavoro/studio c’è sicuramente la filmografia. Quanto è bello sedersi sul divano e accendere Netflix? Magari gustando anche qualche delizioso snack. Il guaio arriva nel momento in cui dobbiamo sfogliare tutto l’arsenale che ci propone la piattaforma streaming. Tra le categorie più quotate e cliccate non rientrano purtroppo i film di carattere storico, eppure sono importantissimi.
Perché è importante guardare i film di storia?
Vedere un film di storia aiuta molto a memorizzare gli eventi lasciando nella nostra mente un’impronta indelebile, utile soprattutto per gli studenti. Difatti, a differenza dei libri di storia che fondamentalmente elencano i fatti in maniera arida e difficoltosa, i film tramite l’immagine visiva consentono di apprendere molto più velocemente e in modo più semplicistico. I film inoltre hanno la funzione di concentrarsi su determinati periodi e spiegarli in modo più accessibile anche a chi ha più difficoltà di altri. Oltretutto non dovendo immaginare ciò che si legge, ma semplicemente guardando con attenzione, risulterà più liscia anche la memorizzazione di date e nomi che spesso vengono confusi o dimenticati. Com’è che si dice? Un’immagine vale più di mille parole! Ed ecco svelato un trucchetto per imparare la storia con il minimo sforzo.