Tropical Storm: il meteo estremo nel Mediterraneo e mari italiani in aumento. Video meteo
Abbiamo più volte parlato dei cicloni mediterranei simil tropicali il cui acronimo è TLC. Ma ben più spesso il Mar Mediterraneo è divenuto sede di Tropical Storm, ovvero di aree temporalesche che hanno caratteristiche tropicali.
Spesso vengono classificati con vari acronimi. Ma i Tropical Storm del Mediterraneo si formano nella stagione in cui sorgono identici sistemi temporaleschi nelle acque oceaniche tropicali, che poi evolvono, trascinati dagli Alisei, in uragani. E soprattutto nel Golfo del Messico, dove le acque superficiali del mare sono particolarmente calde, diventano uragani anche devastanti.
I Tropical Storm del Mediterraneo sono quelli di cui abbiamo evidenziato la presenza nei nostri mari, specie nel Mediterraneo centro-occidentale e i bacini italiani. Questi si formano soprattutto tra la fine di agosto e l’autunno. Sono quei temporali che raggiungendo la terraferma degenerano i violenti nubifragi, e talvolta causano anche alluvioni lampo.
Uragano Ida: confermata una seconda vittima in Louisiana
Centro Meteo Europeo ECMWF con sede a Bologna sta per partire
Ebbene, a causa dell’aumento della temperatura della superficie marina del Mar Mediterraneo, i Tropical Storm sono divenuti più frequenti, e con maggior frequenza toccano la terra ferma. Questi fenomeni si formano con temperature superficiali marine anche inferiori ai 25°C, ovvero con valori più bassi rispetto a quelli attuali. Sono associati anche a forti venti. Tra i più cattivi citiamo quello che investì attorno a metà settembre del 2008 la Sardegna nord-occidentale, ma ancor peggiore fu quello dei primi di ottobre 2007 nelle Baleari, dove si scatenò l’inferno.
La Sardegna anche in anni più recenti è stata raggiunta da questi fenomeni, come le coste spagnole, le Baleari, e la Francia del sud. Decisamente peggiore la situazione in Grecia, dove invece si sono mostrati gli effetti di 2 TLC negli ultimi anni.
I modelli matematici del clima indicano che nel futuro avremo TLC sempre più frequenti, e anche una maggiore rilevanza dei Tropical Storm del Mediterraneo.
Fonte: Meteo Giornale