Con la ricetta delle trofie al pesto, patate e fagiolini facciamo un salto nell’antica tradizione culinaria ligure con la più tipica delle sue preparazioni: il pesto genovese. Si narra che ai tempi delle repubbliche marinare, poiché l’acerrima rivale Venezia aveva conquistato il monopolio delle spezie, Genova decise di puntare tutto sulle erbe aromatiche. Una in particolare, giunta dall’oriente con l’altisonante nome botanico di Erba Regale, incontrò in terra ligure la sua fortuna: il basilico. Nonostante le origini siano forse molto antiche, l’attestazione della ricetta del pesto è piuttosto recente e risale all’800, con il ricettario “la Cuciniera Genovese” dei fratelli Ratto. In questo primo piatto vi proponiamo la ricetta del pesto genovese, arricchito con patate e fagiolini che rendono corposa e ancora più saporita questa pietanza. Con le trofie al pesto, patate e fagiolini porterete in tavola un mix cremoso di pasta e patate, la tenerezza primaverile dei fagiolini, e soprattutto il pesto, l’oro verde della Liguria.
Pasta con cime di rapa e salsiccia: ricetta veloce
Ingredienti per il pesto
- Basilico in foglie 160 grammi
- Aglio 1 o 2 spicchi
- Parmigiano reggiano grattugiato 60 grammi
- Pecorino 70 grammi
- Olio evo 150 grammi
- Pinoli 70 grammi
- Sale q.b.
Ingredienti per le trofie
- Trofie fresche 320 grammi
- Patate 150 grammi
- Fagiolini 150 grammi.
Procedimento
- Inizia col preparare il pesto alla genovese: lava il basilico, stacca le foglie e falle asciugare; mettile nella ciotola di un frullatore, unisci i pinoli, metà olio e frulla.
- Unisci l’aglio schiacciato, il formaggio grattugiato, il restante olio e frulla di nuovo. Aggiusta di sale e tienilo da parte
- Per il condimento: pela le patate e tagliale a fette dello spessore di 1 cm, poi ottieni delle listerelle e quindi dei cubetti. Lava i fagiolini, spuntali e tagliali a pezzetti della misura di 5 cm; lessali in acqua salata e scolali quando sono ancora croccanti e di un bel verde acceso
- Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portala a bollore. Unisci il sale grosso, versaci dentro le patate e, dopo 2 minuti, le trofie
- Quando sarà cotta la pasta (per delle trofie fresche ci vorranno pochi minuti), scolala, ma tieni da parte uno o due mestoli di acqua di cottura che ti servirà per rendere più fluido il pesto
- Versa gli ingredienti dentro ad una ciotola nella quale aggiungerai anche i fagiolini e il pesto; amalgama per bene, e impiatta le trofie al pesto, patate e fagiolini. Buon appetito!
Conservazione
Puoi conservare le trofie al pesto con patate e fagiolini in frigorifero per un paio di giorni chiuse in un contenitore ermetico. Puoi conservare il pesto da solo, in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni oppure molto più a lungo se posto in un vasetto sterilizzato e sotto vuoto.