mercoledì, Aprile 16, 2025

Tram Sammontana: fino al 16 giugno in giro per Milano all’insegna del gusto

È partita ufficialmente lunedì 10 giugno l’avventura del Tram Sammontana a Milano, che proseguirà fino a domenica 16. L’originale mezzo di trasporto parte da Piazza Castello e percorre le principali strade del capoluogo lombardo dalle ore 11:45 alle 18:15, invitando cittadini e passanti a salire a bordo per concedersi un giro ammirando le bellezze della città meneghina e, al contempo, concedendosi una pausa rilassante e rinfrescante all’insegna del gusto e del benessere.

L’esperienza a bordo del Tram Sammontana ha una durata di circa un’ora e mezza, nel corso della quale ai passeggeri vengono offerti i gelati della linea Amando, del tutto privi di latte e preparati esclusivamente con latte di mandorla, senza glutine e con tutti ingredienti di origine vegetale. Su tutti, il protagonista dell’iniziativa è Amando Biscotto Gelato, la novità presentata dall’azienda toscana per quest’estate 2019. Si tratta di un gelato alla vaniglia realizzato immancabilmente con latte di mandorla e variegato ai frutti di bosco, custodito tra due biscotti ai cereali con mirtilli rossi.

Inoltre è disponibile anche il cono vaniglia, nocciola e cacao di Amando, arricchito con granella di mandorle. Non mancano gli stecchi alla frutta in tre differenti gusti: frutti rossi, mela verde-kiwi e pesca. Inoltre ricordiamo che proprio da quest’anno sono approdate sul mercato le vaschette da 400 grammi nelle varianti vaniglia, cacao e nocciola oppure vaniglia e pesca.

Tram Sammontana: le decorazioni interne

IGPDecaux, azienda italiana esperta in comunicazione esterna, ha lavorato all’adattamento del Tram Sammontana per rendere l’idea dell’originalità di questa iniziativa che – ricordiamo – sarà presente a Milano fino al 16 giugno. Oltre all’accattivante decorazione esterna, anche gli interni del mezzo di trasporto sono stati particolarmente curati, per far sì che i passeggeri possano usufruire di un’oretta di relax in un ambiente confortevole e rilassante. All’interno del veicolo, infatti, si trova un intero frigorifero di gelati e dei tavolini e cuscini per sedersi a gustarli ammirando le bellezze della città lombarda.

Gli interni del Tram Sammontana.

Inoltre, per chi vuole concedersi qualche selfie o foto simpatica, è presente un allegro sfondo per degli scatti originali mentre si gusta del gelato in giro per le strade di Milano. Per la realizzazione del tram Sammontana, IGPDecaux si è avvalsa della collaborazione di Weber Shandwick, dell’agenzia creativa Robilant Associati, del centro media Wavemaker e dell’agenzia WPP.

Sammontana: breve storia dell’azienda empolese

La società Sammontana è stata fondata a Empoli (dove ancora oggi si trova la sede centrale) nel 1948. Attualmente è accreditata del 20% del settore di mercato relativo ai gelati industriali italiani, e circa il 40% della croissanteria surgelata. La ditta toscana, che conta 1.050 dipendenti, si trova alle spalle solo di Algida, mentre è davanti al Gruppo Motta.

Il progetto nasce nel 1948 da un’idea di Roberto Bagnoli nel momento in cui acquista un bar-latteria ad Empoli, lasciandosi ispirare per la scelta del nome da una fattoria che si trova a Montelupo Fiorentino, che fornisce l’imprenditore di latte fresco e si chiama proprio Sammontana. Nello stesso anno, all’interno della latteria si comincia a produrre anche del gelato, e le cose fin da subito sembrano andare piuttosto bene, poiché il primogenito di Bagnoli, Renzo, insieme ai fratelli Sergio e Loriano comincia a vendere il prodotto anche al di fuori del territorio empolese.

Sammontana nasce ad Empoli nel 1948.

Quando i fratelli Bagnoli individuano in un deposito di rottami di Genova dei macchinari utilizzati dall’esercito statunitense per realizzare degli ice-cream, decidono di dare il via alla produzione meccanizzata del prodotto, senza però abbandonare mai la lavorazione artigianale. A partire dal 1955, i gelati cominciano ad essere venduti anche in bar e aziende terze, dove viene trasportato in un barattolino di metallo ideato proprio dalla Sammontana per contenere le sue leccornie refrigerate. Dopo circa tre anni, nel 1958 parte la costruzione dello stabilimento empolese di via Tosco-Romagnola, che ancora oggi è la sede centrale dell’azienda.

Il vero e proprio boom, però, arriva tra gli anni ’70-’80, quando i prodotti Sammontana vengono ormai distribuiti in gran parte dei bar italiani e anche presso la grande distribuzione. Nel 1988 la società toscana decide di ampliare ulteriormente la sua presenza sul mercato, acquisendo un laboratorio che si trova nella cittadina di Vinci e cominciando così ad imporsi nel settore della croissanteria surgelata ricorrendo al marchio Il Pasticcere. Il 1995 è un anno molto importante, poiché per la prima volta viene presentato il cono croccantino Cinque Stelle, che da quel momento diventerà uno dei gelati simbolo dell’azienda. Tra gli altri gelati più rappresentativi, ricordiamo la Coppa Oro, Il Barattolino, lo Stecco Ducale e NonMordere.

Se vuoi leggere altre notizie della sezione Attualità, puoi cliccare al seguente link: https://www.periodicodaily.com/category/attualita/

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles