venerdì, Aprile 18, 2025

Torino Fashion Week 2020, edizione digitale

Torino Fashion Week 2020: l’appuntamento con gli eventi della settimana della moda torinese è fissato dal 3 al 9 ottobre. Oggi infatti ha inizio la TFW 2020. L’edizione di quest’anno, è interamente in live streaming.

Sulla scia della Milano Fashion Week si inaugura un formato del tutto innovativo che caratterizzerà, mutando radicalmente, il fashion system.

Inizia nella giornata di oggi, 3 ottobre 2020, la Torino Fashion Week, giunta alla sua quinta edizione. Le sfilate, rigorosamente a porte chiuse, saranno trasmesse in diretta streaming presso La Rinascente in via Lagrange. Si alterneranno a dibattiti online tra i protagonisti del settore moda e design a livello nazionale ed internazionale.

Claudio Azzolini, il fondatore della Torino Fashion Week, afferma “Il Covid-19 ha segnato una metamorfosi nel sistema moda. Il nuovo format segue coerentemente le sue idee primordiali e si adatta ai cambiamenti e all’innovazione per favorire un modello sostenibile nel comparto moda“.

L’evento è organizzato da Tmoda grazie alla preziosa collaborazione di Unioncamere Piemonte, CNA Torino e Camera di Commercio di Torino. È possibile presenziare agli appuntamenti di Torino Fashion Week grazie ad un’App che consente non solo di assistervi, ma anche di acquistare i capi presentati durante le sfilate dagli stilisti emergenti.

4 ottobre 2020: la moda balcanica

Il 4 ottobre la protagonista assoluta della TFW 2020 è la moda balcanica. Fondamentale la collaborazione di Dress for Success Serbia, parte di Dress for Success World Wide. Si tratta di una ong, fondata nel 2016 da Sandra Abramovic, attiva in ben 30 paesi nel mondo. Lo scopo principale dell’associazione è quello di sostenere le donne più deboli dal punto di vista sociale ed economico.

L’obbiettivo è rendere consapevoli della possibilità di raggiungere l’indipendenza finanziaria. Mostrare le vie per raggiungerla insegnando loro le principali nozioni di base. È importante che ogni donna sappia di poter raggiungere un’autonomia economica che le consenta di non dipendere da nessuno.

In tal senso quello del fashion è un settore piuttosto influente, in continua crescita e sviluppo costante. Il contributo proveniente dal mondo della moda consente l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro, favorendo di conseguenza, il loro accesso ad una libertà di tipo economico. Esempio in cui la moda si fa portatrice di un messaggio dalla fondamentale valenza sociale. Strumento tramite cui divulgare segnali positivi, che guardano ad un futuro più ricco di equità e pari opportunità.

Sono 40 i designer che presenteranno le loro creazioni alla TFW. I loro paesi d’origine sono Croazia, Albania, Montenegro e Bosnia, tra gli altri.

La moda balcanica è un ampio mondo di raffinati tessuti, lavorazioni artigianali e rappresentazione di un contesto sociale alternativo a quello cui siamo avvezzi. In sostanza, la moda balcanica è l’esempio di una riuscita commistione tra stile tipicamente occidentale ed orientale. Il punto d’incontro tra due realtà molto diversificate, tra tradizione ed innovazione.

Cna Fermoda, Torino Fashion Week 2020

Il 5 e 6 ottobre si terranno le sfilate di Cna Fermoda. Verranno presentate le creazioni di dodici stilisti originari di cinque diverse nazioni: Brasile, Moldavia, Romania, Perù e Italia.

Si tratta di sfilate che mirano alla valorizzazione del made in Italy, ma non solo. In effetti, a tal proposito, Vitalino Alessio Stefanoni, il responsabile di CNA Federmoda Piemonte dichiara, “La moda made in Italy sta cambiando per effetto demografico. Torino è protagonista di una sorte di internazionalizzazione alla rovescia dove non sono più le aziende torinesi ad andare a fare business nel mondo ma è il mondo che è venuto a Torino a produrre e a vendere agli italiani“.

Si definiscono dunque le linee guida di un made in Italy in progressiva evoluzione. Torino diventa il fulcro dal quale ha origine un nuovo concept della moda italiana. Un mix, il cui profilo è in fase di definizione, tra tradizione tipicamente italiana e innovazione proveniente dall’esperienza straniera. In altri termini si tratta di un prodotto completamente nuovo, risultato dell’internazionalizzazione del fashion.

Gli stilisti di CNA Fermoda riceveranno, il 12 ottobre p.v., il premio all’imprenditoria Silvio Cattaneo.

Non ci resta che attendere dunque, le 21 di questa sera per assistere all’evento e scoprire le novità che ha in serbo quest’anno la Torino Fashion Week.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles