domenica, Aprile 13, 2025

Tobias Mayer: la misura dei ventiquattro crateri lunari

Tobias Mayer è un astronomo, matematico e cartografo tedesco, del 1700. All’età di diciotto anni, la pubblicazione dell’opera sui metodi applicativi algebrici, per la matematica e geometria di base e livello superiore. Nel 1746, Mayer realizza le cartografie e mappature della Luna con i dettagli di ventiquattro crateri e della Svizzera. Di fatto, lo scienziato descrive la librazione della Luna nell’opera Kosmographische Nachricthen.

Tobias Mayer chi è?

Tobias Mayer nasce a Marbach am Neckar il 17 febbraio 1723 e decede a Gottinga il 20 febbraio 1762. Dai territori di Stoccarda, Tobias trascorre l’infanzia nella città tedesca di Esslingen, dove cresce con la famiglia in una situazione di disagio economico. Durante gli studi autodidattici di matematica, Tobias al raggiungimento della maggiore età pubblica un lavoro algebrico. A fronte di ciò, l’opera matematica comprende le applicazioni algebriche, a problemi geometrici semplici e complessi.

Intorno alla metà del 1700, Mayer pubblica lo scritto Mathematischer Atlas. In seguito, Mayer decide il trasferimento in Baviera, con dimora a Norimberga, dove trova lavoro come cartografo. Di fatto, il matematico realizza le mappe della Svizzera e di ventiquattro crateri della Luna. Anche le misure precise dei dettagli sulle cartografie trovano riscontro sul successo di Mayer, che contribuisce a diffondere tale scienza.

Tuttavia, lo studioso esegue una descrizione sulla librazione della Luna, con l’opera Kosmographische Nachricthen. Nello stesso periodo, il cartografo riceve le nomine di docente di economia e matematica, con le cattedre presso l’Università di Gottinga. Mentre nel 1754, Mayer ottiene l’incarico di direttore, presso l’Osservatorio astronomico universitario, della stessa città tedesca.

Tobias Mayer: la mappa della Luna

Nella mappatura della Luna, Mayer decide di impiegare un micrometro, che inserisce all’interno di un telescopio. Di fatto, il matematico intende determinare la posizione precisa dei rilievi lunari. Nel 1748, l’astronomo tedesco inizia le ricerche scientifiche, da cui realizza numerosi disegni. Inoltre, il matematico traccia su carta circa quaranta disegni dettagliati di varie regioni, con l’obiettivo della costruzione di un progetto. Ecco, l’idea di Mayer della mappatura della Luna e del globo della stessa.

Nel 1750, la Società Cosmografica di Norimberga pubblica un prospetto del progetto, cioè una parte del cratere lunare con due tavole dei disegni. In realtà, il globo lunare trova difficoltà nella realizzazione reale, per le incombenze economiche dell’editore. In seguito, avviene la pubblicazione delle mappature, dei crateri lunari con i relativi disegni del cartografo. Inoltre, lo scienziato diviene illustre nella docenza e nel lavoro, presso l’Osservatorio astronomico dell’Università di Norimberga.

La morte

Il matematico tedesco decede a Gottinga il 20 febbraio 1762, all’età di trentanove anni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles