TikTok ha nuove funzionalità e risorse per il benessere mentale, per celebrare il mese mondiale della prevenzione del suicidio a settembre. Ora sta adottando ulteriori misure per rendere più facile alle persone di sentirsi al sicuro e trovare supporto.
Il gigante dei social media: TikTok
TikTok è il social network più conosciuto, che permette di condividere clip di 15 o 60 secondi abbinate a musica, effetti sonori e filtri. Le clip comprendono balletti, mini-sketch comici, parodie musicali o lip-sync, e sono caratterizzate per un montaggio velocissimo e intuitivo. Oltre a mettere a punto i suoi interventi di ricerca già esistenti relativi all’autolesionismo e al suicidio. L’azienda ha lanciato una nuova guida in collaborazione con esperti di salute mentale e una guida dedicata ai disturbi alimentari. “Ci teniamo molto alla nostra comunità e cerchiamo sempre nuovi modi in cui possiamo coltivare il loro benessere. Ecco perché stiamo adottando ulteriori misure per rendere più facile per le persone trovare risorse quando ne hanno bisogno su TikTok”, ha detto la società in un post sul blog.
TikTok e la salute mentale
TikTok ha affermato di aver già messo in atto rigide linee guida della community che vietano la promozione, la glorificazione o la normalizzazione del suicidio, dell’autolesionismo o dei disturbi alimentari. Ma ora sta anche adottando ulteriori misure “per rendere più facile per le persone sentirsi al sicuro e trovare supporto”. Le nuove guide sul benessere sono sviluppate in collaborazione con International Association for Suicide Prevention, Crisis Text Line, Live For Tomorrow, Samaritans of Singapore e Samaritans (UK). Le guide, disponibili sul Centro sicurezza dell’azienda, offrono anche suggerimenti per aiutare gli utenti a interagire con qualcuno che potrebbe essere in difficoltà.
TikToK aggiunge nuove funzionalità, con guide e l’aiuto di esperti
“Quando qualcuno cerca parole o frasi come #suicidio, lo indirizzeremo a risorse di supporto locali come la linea di assistenza Crises Text Line. Dove possono trovare supporto e informazioni sulle opzioni di trattamento”, ha affermato TikTok. Inoltre ci sono avvisi più severi sui contenuti, a partire da settembre. Quando un utente cerca termini che potrebbero far apparire contenuti angoscianti: ad esempio “trucco spaventoso”, la pagina dei risultati della ricerca sarà coperta da una specifica schermata. Gli utenti potranno fare clic su “mostra risultati” per continuare o no, a vedere il contenuto.
Grazie a TikTok sgominata banda di trafficanti sessuali
TikTok: Etichette per la funzionalità sui disturbi alimentari
Al Safety Center hanno aggiunto anche una guida dedicata ai problemi alimentari. Con l’aiuto della National Eating Disorders Association , del National Eating Disorder Information Center, della Butterfly Foundation e di Bodywhys . Le risorse forniscono supporto e consulenza ad adolescenti, operatori sanitari ed educatori. Ci saranno anche regolari annunci di servizio pubblico su alcuni hashtag come #whatIeatinaday, per aumentare la consapevolezza e fornire supporto a tutta la sua comunità.
TikTok affronta la sfida sui contenuti pericolosi
“Dalla nostra ricerca, stiamo iniziando a capire i tipi di contenuti che alcune persone ritengono possano contribuire a un confronto sociale negativo e stiamo esplorando modi per spingerli a guardare argomenti diversi se guardano ripetutamente questo tipo di contenuto. Siamo cautamente ottimisti sul fatto che questi suggerimenti aiuteranno a indirizzare le persone verso contenuti che le ispirano e le elevino in misura maggiore, sposteranno la parte della cultura che si concentra sull’aspetto delle persone”.
Tik Tok tutela i minorenni
All’inizio di quest’anno, TikTok ha annunciato di aver rimosso quasi 7,3 milioni di account sospettati di appartenere a minori. I bambini di età pari o superiore a 13 anni possono utilizzare la piattaforma, ma gli account appartenenti a utenti di età compresa tra 13 e 15 anni sono impostati come privati per impostazione predefinita.