sabato, Aprile 19, 2025

This is Wonderland alle Cascate dell’Eur

La favola di Alice del Paese delle Meraviglie si trova presso il Giardino delle Cascate, al Laghetto dell’Eur, a Roma, dal 6 Luglio al 17 Settembre 2023. Una vasta superficie immersa nel verde sta ospitando “This is Wonderland”. Si tratta di oltre diciotto aree adibite a giganti e coloratissime installazioni luminose e opere d’arte, a tema del conosciuto romanzo di Lewis Carroll del 1865. A completare, un’area per il ristoro e un shisha bar compreso di Narghilè e altri accessori, che richiamano lo stile degli altri ambienti.

Il percorso

Il percorso “This is Wonderland” inizia dall’ingresso centrale del Giardino delle Cascate dell’Eur. Si estende per tutta la sua area. Le installazioni luminose sono giganti. Hanno come protagonisti i personaggi che Alice incontra. Ad esempio, il Cappellaio Matto, che gira anche tra i visitatori, in carne ed ossa, divertendo grandi e piccini. Ancora, la Regina di Cuori, la Lepre Marzolina, il Bianconiglio, lo Stregatto, il Brucaliffo, anch’egli in carne e ossa, si aggira tra i visitatori dell’esposizione.

L’ambientazione è meravigliosa. L’arte profusa, realizzata da artisti internazionali, si mescola al fascino della luce e dei colori vivaci. Una musica di sottofondo accompagna tutto il ‘viaggio’.

Si inizia accolti da un grandissimo albero recante indicazioni e una sorta di tunnel.

Fuori dal tunnel, una prima scalinata permette di trovarsi in un’amplissima area. Si può passare attraverso una galleria luminosa e divertente realizzata a forma di serratura di chiave. Lì sono presenti installazioni luminose di fiori, farfalle e chiavi.

Come pure, antistante, ci sono fenicotteri rosa e tante tazzine da caffè giganti, piazzate su piattini, impilate una nell’altra. E’ la zona dedicata ai festeggiamenti del ‘buon non compleanno’. Infatti, insieme alle tazzine, sono esposte enormi torte. Si arriva nella dimora della Regina di Cuori.

Da lì, attraverso una salita, si arriva fino al labirinto. Si giunge nel regno del Brucaliffo, dove ci si può accomodare su tappeti e cuscini.

Lo Stregatto è un’altra tappa imperdibile, fino ad arrivare in una distesa con giganti specchi e lampadari, ognuno dei quali trasforma chi ci si riflette, in figure più longilinee, oppure tarchiate, o dal collo allungato. E così via, verso l’uscita.

Cosa insegna Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Caroll?

Visitando “This is Wonderland” gli adulti possono tornare bambini. Così come i bambini godere del divertimento delle diverse attrazioni.

Dunque, si tratta di una rilettura moderna del romanzo di Carroll. Nasce con l’intento di rispondere al quesito: “E se Alice non fosse tornata indietro?”. La risposta è dentro ognuno di noi. Dando voce al proprio pensiero, alle proprie idee e interpretazione di ciò che ci circonda, possiamo rispondere.

Anche perché “Alice nel Pese delle Meraviglie” presenta una serie di simboli, rappresentati anche dagli stessi personaggi.

Essi rivestono metafore e similitudini. Soprattutto, è palese il riferimento ad Alice e al suo ingresso nel mondo dell’adolescenza. Si tratta dell’età in cui non si è più bambini. Ma non si è ancora adulti. Ci si trova ad affrontare situazioni nuove e sconosciute. Si hanno davanti cambiamenti e sfide. Infatti, gli adulti hanno sviluppato responsabilità. A discapito della spensieratezza e della facoltà dell’immaginazione.

Alice ci insegna a non perdere la capacità di sognare. Come pure che nella continua lotta contro il tempo, tra l’età infantile e quella adulta, è importante vivere tutti i momenti, per consentire una matura crescita interiore, che prevede conoscere se stessi e le emozioni degli altri.

Ancora, con Alice impariamo a gestire le diverse situazioni della vita. Ad agire con una sana curiosità, ben consapevoli che ognuno è unico a suo modo, con i propri punti di debolezza e di forza.

Visitare This is Wonderland

E’ possibile visitare questa splendida favola dal vivo dal 6 Luglio al 17 Settembre 2023, presso il Giardino delle Cascate, al Laghetto dell’Eur, a Roma. L’accesso al pubblico è previsto dalle ore 19 all’una di notte, con ingressi scaglionati ogni quindici minuti. Ultima entrata, a mezzanotte.

I biglietti si acquistano sia attraverso il canale del TicketOne sia presso la biglietteria in loco, qualora disponibili nel momento in cui si vuole fare la visita. Il costo del biglietto intero si aggira tra i 12 e 15 Euro. Il ridotto, 10 Euro. C’è la possibilità di acquistare ‘Family Pack’, ovvero pacchetti dedicati alle famiglie composte da due adulti e due bambini fino ai 12 anni. Dai 16 anni, si può andare senza essere accompagnati dagli adulti.

https://www.periodicodaily.com/27-gennaio-1832-nasceva-lewis-carroll-papa-di-alice/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles