Mancano ormai poche ore alla consegna, da parte di Tesla Semi, dei camion elettrici all’azienda Pepsico. Ma c’è chi ha colto l’occasione per fare dell’ironia.
Perché Renault Trucks si prende gioco di Tesla Semi?
I veicoli dovrebbero esser consegnati alla Pepsico già domani 1° dicembre, e su Twitter Elon Musk esalta la notizia, valutando la capacità dei suoi mezzi di percorrere 500 miglia con un peso totale di quasi 337.000 kg. Renault Trucks e Coca Cola, quindi, si sono “alleati” per prendersi gioco di entrambe le aziende.
Il sodalizio tra Renault Trucks e Coca Cola
Le due aziende hanno deciso di organizzare qualcosa di simile: 30 camion di Renault Trucks che consegnano bottiglie di Coca Cola in Belgio. Già i primi cinque esemplari hanno iniziato la loro opera ad Anversa, con consegne ad una distanza massima di 150 km dalla fabbrica della celebre bibita. Una volta completate tutte le spedizioni, i mezzi torneranno a ricaricarsi nelle rispettive stazioni, anche se non è ancora chiaro in che modo dovrebbe venir loro fornita l’elettricità: appare probabile però che a questo scopo saranno utilizzati pannelli solari.
Mission: ridurre l’impronta di carbonio
Sappiamo che Coca Cola è tra i maggiori inquinatori di plastica al mondo. Per questo, l’azienda si sta impegnando a ridurre la sua impronta di carbonio, oltre che a sostituire tutte le sue bottiglie con contenitori di plastica riciclata. Quanto al trasporto, sono allo studio misure per diventare carbon neutral entro il 2030, percorrendo distanze più lunghe con carichi più pesanti. Per quanto riguarda invece Renault Trucks, potrebbe realizzare camion a celle di combustibile, come già sta pensando di fare la casa madre.