A poche ore dalle foto trapelate del prossimo aggiornamento della Tesla Model 3, battezzato Project Highland, Tesla ha ufficialmente svelato il suo tanto atteso restyling. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa nuova auto elettrica.
La prima cosa che salta all’occhio di questo aggiornamento è naturalmente il nuovo design, che mantiene la maggior parte dell’estetica della Model 3 dello scorso anno, ma cambia il frontale per renderlo più elegante, eliminando il rigonfiamento un po’ prominente sul paraurti della vecchia Model 3.
Le foto ufficiali mostrano anche il nuovo colore Ultra Red, che sostituisce l’attuale rosso multistrato. C’è anche un nuovo colore Stealth Grey. Anche i fari sono stati perfezionati e hanno assunto un aspetto più aggressivo, in linea con le modifiche generali apportate alla parte anteriore del veicolo.
Il posteriore della nuova versione ha subito una metamorfosi significativa. Oltre al nuovo badge Tesla orgogliosamente apposto su di esso, i finestrini posteriori sono ora laminati, un trattamento precedentemente riservato solo ai finestrini anteriori. Questo migliora l’isolamento acustico e aumenta la sicurezza in caso di rottura. Anche il parabrezza è stratificato, mentre il vetro del tetto panoramico è stato raddoppiato, garantendo una migliore protezione dagli agenti atmosferici e un maggiore isolamento termico.
Le dimensioni della Tesla Model 3 (2024) sono cambiate di poco. Il veicolo è leggermente più lungo, misurando 4.720 millimetri (2,5 cm in più rispetto al modello precedente). L’altezza è stata leggermente ridotta a 1.441 mm. Secondo la scheda tecnica, l’altezza da terra è stata leggermente ridotta, da 140 mm a 138 mm.
Nonostante tutti questi miglioramenti e modifiche, Tesla ha compiuto un’impresa ingegneristica mantenendo quasi invariato il peso del veicolo. Infatti, la versione a trazione posteriore ha guadagnato solo 9 kg, per un peso totale di 1.761 kg. Sorprendentemente, la versione Long Range è riuscita a contenere il peso, con 6 kg in meno rispetto al modello precedente (1.823 kg).
Interni rivisti
I miglioramenti non si fermano all’esterno. Anche l’interno del veicolo ha subito importanti modifiche, con più spazio per lo schermo, compreso un nuovo schermo posteriore, e una maggiore autonomia.
C’è anche un’illuminazione ambientale integrata, una bocchetta d’aria a tutta lunghezza incastonata al centro e un volante ridisegnato che ha eliminato gli indicatori di direzione, facendo sparire gli interruttori. Proprio come le nuove Tesla Model S e Model X. È stata adottata una mentalità ancora più minimalista, ma si dice che la qualità dei materiali interni sia migliore di prima.
Tesla ha anche aggiunto più materiali fonoassorbenti in tutto l’abitacolo e ha introdotto un maggior numero di vetri acustici, che dovrebbero ridurre ulteriormente il rumore della strada.
Nella console centrale sono state integrate due basi di ricarica per smartphone, come in precedenza, e l’impianto audio a 14 altoparlanti che equipaggiava il modello precedente è stato sostituito da 17 altoparlanti. Anche i rivestimenti in similpelle sono stati migliorati in tutto l’abitacolo, con perforazioni nel materiale, e i sedili anteriori riscaldati e ventilati sono ora di serie. Sono stati ridisegnati e dovrebbero offrire un sostegno migliore. I sedili posteriori sono solo riscaldati.
Miglioramento dell’autonomia
Oltre alle modifiche estetiche, Tesla ha annunciato che la Model 3 restyling avrà un’autonomia maggiore. Per la versione a trazione posteriore (SR RWD), l’autonomia è stimata in 553 km nel ciclo WLTP con ruote da 18 pollici o 513 km con ruote da 19 pollici.
La versione Long Range (LR) sale a 678 km nel ciclo WLTP con ruote da 18 pollici (629 km con ruote da 19 pollici). Ciò rappresenta un miglioramento dell’11-12% rispetto alle valutazioni WLTP per la Model 3 che abbiamo visto finora.
Questo miglioramento dell’autonomia è dovuto in gran parte ai miglioramenti dell’aerodinamica, con un frontale più basso e meno arrotondato che guida l’aria intorno al veicolo in modo più efficiente. Questo ha portato a un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,219, il più basso mai registrato da Tesla, visto che il modello precedente era quotato 0,23.
D’altra parte, le prestazioni di accelerazione non sono cambiate, ma la velocità massima è ora limitata a 201 km/h a causa dei nuovi pneumatici, che privilegiano il comfort rispetto alla sportività.
Altri miglioramenti degni di nota sono i nuovi cerchi Tesla Photon da 18 pollici e Nova da 19 pollici, oltre a una serie di modifiche all’interno dell’abitacolo, come il nuovo touchscreen posteriore da 8 pollici (per regolare la ventilazione, oltre che la musica e il lancio di video), i sedili anteriori ventilati, un sistema audio migliorato e molte altre modifiche.
Prezzi e disponibilità della nuova Tesla Model 3
Le modifiche sono ora online sui siti web europei di Tesla, anche in Francia, dove la Model 3 rinnovata è ora disponibile per l’ordinazione. Le consegne inizieranno a ottobre. Tuttavia, Tesla non ha ancora annunciato quando inizieranno le consegne in altre parti del mondo.
Il prezzo in Francia è di 42.490 euro per il modello base, senza il bonus ecologico di 5.000-7.000 euro a seconda del reddito, e di 50.990 euro per la versione Autonomy a lungo raggio. Si tratta di 1.000 euro in più rispetto al modello precedente. Per inciso, per il momento non esiste più la variante Performance.