La Tesla Model S a motore V8 è pronta, e si chiama “ICE-T”. La sigla, che altri non è che l’acronimo di Internal Combustion Engine Tesla (Tesla a motore a combustione interna) nasce dal genio (o dalla follia) del meccanico-youtuber Rich Benoit. Nel suo canale, Rich Rebuilds, ha postato di recente il video conclusivo di questo progetto, con la vettura ultimata ed il primo test su strada. Benoit ha anche esposto la sua creatura al SEMA Show di Las Vegas, il salone dedicato alle parti speciali ed alle elaborazioni, tenutosi lo scorso novembre.
Una Tesla a motore V8? Lo swap del secolo (video)
Tesla Model S: la “ICE-T” funziona?
Il progetto della ICE-T ha richiesto mesi di lavoro. Partendo da una Model S “alluvionata”, Benoit ha iniziato a smontarla, adattando il pianale per l’installazione di un motore Chevrolet V8 6.2. Il propulsore entrava perfettamente nel vano motore, ma il cambio manuale a 6 rapporti ed il tunnel della trasmissione richiedevano maggiore spazio. Nella sua officina, Benoit ha tagliato parte del pianale, creando lo spazio che gli serviva per alloggiare la differente meccanica. All’interno, invece, ha mantenuto il più possibile la dotazione originale. Il tunnel, naturalmente, ha subito alcuni ritocchi, per ospitare la leva del cambio manuale. Per il resto, la S è rimasta di fabbrica, con il cruscotto digitale e l’infotainment perfettamente funzionanti. La ciliegina sulla torta di questo frankenstein ad otto cilindri è il tappo del serbatoio, che Benoit è riuscito a mettere nella stessa, identica posizione della presa di ricarica della vettura originale. Roba da mandare in manicomio i teslari più sfegatati, che difficilmente digeriranno uno swap così radicale. Ma come va su strada? Per scoprirlo, non vi resta che premere Play sul video che vi alleghiamo qui sotto. Quello che possiamo anticiparvi è che la ICE-T non è certamente silenziosa come la Model S originale, anzi. Ma il gorgoglio del V8 è musica per le orecchie, almeno per gli appassionati.