giovedì, Aprile 17, 2025

Tesla Model 3: costi e autonomia da record

La Tesla Model 3 fa sognare con i suoi costi convenienti. L’ultima impresa della entry level costruita dalla casa californiana è raccontata da un proprietario di Buffalo, New York, il quale sostiene di aver percorso 2000 Km spendendo l’equivalente di 56 Euro! Il titolare sostiene di aver speso la metà di quanto spende solitamente con la sua Jaguar.

Il merito di quest’impresa andrebbe soprattutto alla rete di distribuzione esclusiva della Tesla, la Supercharger. Con essa, i clienti possono ricaricare le proprie vetture in breve tempo, e con costi ridotti rispetto ad altri distributori. In origine la Tesla aveva messo le ricariche gratuite, salvo poi applicare un tariffario per ragioni di costi.

Come ha fatto questa Tesla Model 3 a raggiungere tale livello di costi?

Il proprietario Richard Clements ha raccontato sul blog dei proprietari di Tesla dello stato di New York di essere partito da Buffalo, New York, e di aver raggiunto con la sua Model 3 la località di Melbourne, in Florida. Sono oltre 2000 Km, per i quali ha speso 70 dollari, l’equivalente di 56 Euro. Clements sostiene di non aver avuto problemi con l’energia, in quanto l’infotainment della Model 3 indicava i percorsi migliori per risparmiare.

Clements afferma di aver speso la metà di quanto solitamente spende con la sue due vetture a pistoni, la Jaguar ed un’Honda CR-V. Il prezzo della benzina nello stato di New York costa 2,58 dollari al gallone, equivalenti a 0.5 Euro per litro, molto di più di un “pieno” con il Supercharger. A conti fatti, il pieno elettrico conviene.

Le ricariche in Italia

E in Italia? Nel nostro paese la Tesla propone una tariffa di 0,32 euro per kWh, contro l’1,5 Euro per litro richiesto per la benzina. E’ una tariffa estremamente conveniente, che potrebbe far convertire facilmente un petrolhead. Ma frenate gli entusiasmi, perché queste tariffe “agevolate” le fa solo Tesla. Infatti, ricaricando da stazioni standard, da 22 kW, il costo di ricarica arriva anche a 8 Euro per 100 Km, equivalente al costo di un diesel da 16 Km/l. Se poi pensiamo che la Tesla, fino ad un paio di anni fa dava le ricariche gratis, viene il sospetto che il suo tariffario sia un pelino fuori mercato. C’è poi il discorso sul reale impatto ambientale delle elettriche, ma questa è un’altra storia.

Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles