domenica, Aprile 20, 2025

Supplenze sostegno: l’interpellanza di Antonio Pentangelo

In Italia aumentano gli studenti diversamente abili e diminuiscono i docenti specializzati. Un problema che sembra non avere mai fine.Oggi ho presentato una interpellanza sul tema che è stata accolta dal Governo. In cosa consiste? Circa 14 mila docenti, che hanno già vinto il concorso di Stato, hanno frequentato l’ulteriore tirocinio teorico presso l’università e dal prossimo settembre dovranno svolgere il tirocinio in classe, fino a marzo, per poi essere immessi in ruolo, al fianco degli insegnanti di sostegno. Ebbene, oggi il Ministero si è impegnato affinché i 14.000 docenti che stanno finendo la specializzazione possano entrare nelle classi non come tirocinanti, ma come docenti, applicando sul campo le tante nozioni specialistiche acquisite per dare supporto agli studenti che hanno necessità del loro aiuto.Sono soddisfatto perché è una norma di buonsenso, già praticata in passato con successo, che fa il bene degli studenti, della famiglia, dei dirigenti, del sistema Paese.Siamo carenti di tutto, ma non di buonsenso e buona volontà che, posso dire con soddisfazione, in questo caso hanno prevalso, superando le contrapposizioni tra maggioranza e opposizione.La funzione che svolgo deve avere ripercussione positive per i cittadini ed oggi, con soddisfazione, su un punto concreto, ho dialogato col Governo ottenendo un risultato importante per tutti. Un grazie all’amico e Dirigente Scolastico Filippo Monaco per il supporto e la professionalità profusa al mio fianco.#fattienonparole #alfiancodeidocenti #alfiancodichihabisogno

Pubblicato da Antonio Pentangelo su Venerdì 26 luglio 2019
Dal profilo Facebook Antonio Pentangelo del 26/07/2019

Con un post sul suo profilo Antonio Pentangelo, deputato di Forza Italia, ha annunciato di aver presentato una interpellanza al Governo circa la questione insegnanti di sostegno nella scuola Italiana.

A poco più di quaranta giorni dall’inizio della scuola, il problema del rapporto inversamente proporzionale fra aumento di studenti certificati e insegnanti di sostegno disponibili comincia già a farsi sentire. Associazioni per le disabilità e genitori hanno da tempo fatto sentire la propria voce sulla carenza di personale di sostegno. La cosa peggiore è che spesso i buchi di ore di sostegno vengono chiusi assumendo personale non specializzato, che rischia anche di fare dei danni.

Nell’interpellanza Pentangelo sostanzialmente chiede al Governo di impedire che le ore buche sul sostegno vengano riempite con personale non qualificato, e che, al contrario, siano immessi subito di ruolo i 14000 docenti, ancora studenti del Percorso Abilitante. Tale percorso, che è appena giunto alla fine della parte teorica, avrebbe dovuto dare inizio l’anno prossimo al periodo di affiancamento a insegnati già di ruolo. Periodo nel quale si terrebbero fuori dai giochi 14000 docenti istruiti ad hoc.

Pentangelo chiede di accorciare i tempi della presa in servizio in quanto essi sarebbero comunque più qualificati di estemporanei tappa buchi.

“Circa 14 mila docenti, che hanno già vinto il concorso di Stato, hanno frequentato l’ulteriore tirocinio teorico presso l’università e dal prossimo settembre dovranno svolgere il tirocinio in classe, fino a marzo, per poi essere immessi in ruolo, al fianco degli insegnanti di sostegno. 
Ebbene, oggi il Ministero si è impegnato affinché i 14.000 docenti che stanno finendo la specializzazione possano entrare nelle classi non come tirocinanti, ma come docenti, applicando sul campo le tante nozioni specialistiche acquisite per dare supporto agli studenti che hanno necessità del loro aiuto”.

Dal profilo pubblico del Deputato Pentangelo.

Sulla confusione per i percorsi che portano al ruolo abbiamo già parlato in un precedente articolo. Il ruolo è un traguardo importante per tutti: per gli insegnanti, che raggiungerebbero la sicurezza lavorativa ed economica, e per i ragazzi, che otterrebbero così la continuità educativa che più serve loro e che fa bene di riflesso anche ai genitori.

Francesca Tricarico
Francesca Tricaricohttps://www.associazioneilari.it/blog/huston-abbiamo-1-problema
Laureata in Linguistica a Milano, mamma di un ragazzo Asperger, mi occupo di raccontare la neuroatipicità in diversi canali: nel mio blog Hustonabbiamo1problema, nel sito www.associazioneilari.it e tramite l'edizione di giornali e brochure informative come ad esempio "AtipicaMente - pensieri atipici in movimento". Insegno presso il Master Educatore Esperto alle Disabilità Funzionali e Multifunzionali dell'università di Verona, modulo "Autismo testimonianze operative", occupandomi di raccontare le famiglie con disabilità dall'interno. Autore di AtipicaMente pubblicazione di Associazione Genitori I Lari che da voce alle persone neuroatipiche e a chi le affianca in modo etico.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles