sabato, Aprile 19, 2025

Stephen Hawking: acquistati l’ufficio di Cambridge e l’archivio

Quando uno studioso o un letterato muore, ci si chiede dove finiranno i suoi averi. In un museo? In qualche libreria? Oppure gli eredi li terranno per sé? Molti sono gli studiosi che hanno lasciato i propri averi, anche personali, a istituzioni culturali. Altre volte quei tesori sono andati invece persi. Oppure gli eredi stessi li hanno venduti a librerie e musei. Ed è quanto successo con l’archivio e ciò che era nell’ufficio di Stephen Hawking, il celebre cosmologo e astrofisico morto nel 2018.

Stephen Hawking: cosa ne sarà dell’archivio e dell’ufficio?

L’annuncio dell’acquisto dell’archivio e dell’ufficio di Stephen Hawking è giunto l’altro giorno, ossia mercoledì. Annuncio a cui hanno partecipato i figli dell’astrofisico, Tim, Lucy e Robert, e la ministra Caroline Dinenage. Gli acquirenti sono la Biblioteca dell’Università di Cambridge e il Museo delle Scienze. Il prezzo d’acquisto è di circa 4.2milioni di sterline. A permettere ciò è la legge “Acceptance in Lieu“. In cosa consiste però questa leggere? Gli eredi possono decidere di pagare l’imposta di successione “Trasferendo archivi oppure oggetti scientifici, culturali o storici alla nazione“. Ciò è quanto afferma l’Arts Council inglese. Tutto quello che apparteneva all’ufficio di Stephen Hawking è ora proprietà del Museo di Scienze. Mentre la Biblioteca dell’Università di Cambridge ha acquistato l’archivio.


Stephen Hawking moriva il 14 marzo 2018


Documenti e tesori personali

Sia l’ufficio che l’archivio contenevano importanti documenti scientifici così come personali di Stephen Hawking. Così come fotografie, lettere ufficiali e personali. Non vanno poi dimenticati la sedie a rotelle e il sintetizzatore vocale. Insomma, si tratta di veri e propri tesori personali che saranno messi a disposizione del pubblico. L’Università di Cambridge sta raccogliendo fondi in modo da poter conservare al meglio i documenti dell’archivio. Il Museo delle Scienze ha invece annunciato per il 2022 una mostra dedicata a Stephen Hawking. “Siamo felici di sapere che queste due istituzioni vogliono conservare il lavoro di nostro padre per il bene delle generazioni future“. Hanno affermato i tre figli di Hawking, Tim, Lucy e Robert per CNN. “Nostro padre credeva nell’importanza di coinvolgere tutti con la scienza, perciò sarebbe felice di vedere il suo lavoro sostenuto dall’Università di Cambridge e il Museo delle Scienze“. Hanno continuato i tre Hawking.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles