giovedì, Aprile 17, 2025

STEM e gender gap: installazione a Triennale Milano

L’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox” è ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar. Un lavoro che contribuisce al superamento degli stereotipi di genere nei campi di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica incoraggiando il libero accesso ai saperi delle ragazze. Inaugurata venerdì 1 luglio al Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale Milano. Il lavoro dialoga con la mostra Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries che sarà aperta dal 15 luglio all’11 dicembre.


Occupazione femminile: il gender gap in ambito scientifico


Perché realizzare un’installazione a tema STEM?

L’accesso delle donne al mondo della scienza è ancora fortemente ostacolato da pregiudizi e stereotipi di genere, trasmessi, talvolta inconsapevolmente, alle bambine da famiglia e amici. L’opera di allontanamento delle ragazze rischia di proseguire a scuola, a partire dai primi anni. Il risultato è che i soggetti femminili sono ancora fortemente sottorappresentati nelle professionalità STEM. Basti pensare che nel mondo solo il 31% opera nel settore dell’intelligenza artificiale e appena il 14% in quello del cloud computing (Fonte: World Economic Forum).

Fondazione Bracco e l’educazione inclusiva

Dopo aver lanciato il Manifesto “Mind the STEM Gap” a settembre 2021, Fondazione Bracco prosegue nell’attività di avvicinamento delle ragazze alla scienza. L’installazione omonima, che ha l’obiettivo di promuovere un’educazione delle giovani inclusiva, valorizzando il contributo delle donne alle discipline scientifiche. I principi espressi nel documento, a cui l’installazione è ispirata, toccano aspetti fondamentali dello sviluppo della persona. Quindi il linguaggio, gli stereotipi culturali, i modelli di comportamento, il gioco e lo sviluppo cognitivo, l’accesso ai saperi, la formazione continua.

Mind the STEM Gap

Mind the STEM Gap, esposta fino al 31 ottobre, propone un’esperienza di edutainment immersiva e memorabile, pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: L’installazione, simile a un’astronave circolare, con una veste che omaggia il design italiano, permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick. Le ragazze e i ragazzi, ma anche gli adulti, sono invitati a intraprendere un viaggio virtuale che prenderà le mosse dal giardino di Triennale. Utilizzando la piattaforma Roblox, ogni livello del gioco è dedicato a un sapere scientifico con sfide interattive, dalla fisica all’astronomia.

L’incontro con scienziati e studiosi

Pertanto un percorso che dall’infinitesimale delle molecole porterà il viaggiatore all’immensità dello spazio, introdotto da una Virgilia, una scienziata del passato che si è distinta nella disciplina, vero e proprio modello di ruolo. I partecipanti incontreranno infatti nel loro viaggio la fisica Marie Sklodowska Curie, le matematiche Ada Lovelace e Maria Gaetana Agnesi, la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Ci sono anche la botanica Anna Atkins, l’astronoma Annie Jump Cannon. A completamento dell’esperienza, le classi potranno visitare l’esposizione Unknown Unknowns.

Scuola e Università e STEM

Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca parla del progetto. “Un approccio innovativo per combattere gli stereotipi di genere in ambito scientifico con un linguaggio visivo inclusivo e attrattivo. Il manifesto Mind the STEM Gap è un progetto importante, elaborato da Fondazione Bracco, che insegna a riconoscere e superare le discriminazioni. Sarà ancora più accessibile a tutte le ragazze, stimolandole a abbracciare le carriere STEM senza pregiudizi e limiti culturali. Il MUR ha promosso politiche che avvicinino le studentesse alle discipline scientifiche e a credere nelle loro potenzialità. Le attività saranno promosse migliorando i servizi di orientamento dalla scuola all’università con un investimento aggiuntivo di 250 milioni del PNRR. Inoltre, premieremo le ragazze che decidono di intraprendere percorsi STEM con una borsa di studio. Solo interventi sistemici potranno realmente incidere in una rivoluzione culturale che è già in atto”.

L’impegno di Fondazione Bracco per l’empowerment femminile

Diana Bracco, Presidente della Fondazione omonima ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. “Un’educazione consapevole volta all’empowerment delle ragazze è cruciale per abbattere i muri che ancora esistono a scuola, in famiglia e in tutti i contesti sociali. Siamo in prima linea nella lotta ai pregiudizi che limitano la presenza delle donne nelle discipline STEM, oggi molto richieste dal mercato del lavoro. Con l’istallazione in Triennale vogliamo incentivare la scoperta da parte delle giovani di percorsi professionali poco noti, e dall’altro stimolare l’accesso a discipline scientifiche attraverso role models eccellenti. Oltre all’opera, infatti, organizzeremo per l’anno scolastico 2022/2023 il ciclo di testimonianze Le esperte vanno a scuola con le professioniste del progetto #100esperte.it. Promuove la parità di genere attraverso il dialogo diretto con studenti”. 

Il Progetto Mind the STEM Gap e Triennale Milano

Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano ha collaborato al progetto. “Con Fondazione Bracco vogliamo trasmettere un messaggio importante contro gli stereotipi di genere e promuovere nuovi percorsi di avvicinamento di bambine e ragazze alla scienza. Il progetto interattivo Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox si inserisce perfettamente nella costellazione di mostre, installazioni e progetti che è la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale. Offre un arricchimento della proposta educativa che abbiamo sviluppato sui temi di Unknown Unknowns, rivolta a bambine e bambini, alle loro famiglie e alle scuole. Uno degli obiettivi centrali dell’Esposizione è di coinvolgere i più giovani in questa riflessione che apre un dialogo tra arte e scienza”.

STEM e divario di genere

Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea e Main Curator della 23ª Esposizione della Triennale di Milano commenta l’iniziativa. “Al ritmo dei progressi di oggi, il divario economico di genere non fa che aumentare. Al cuore delle ragioni della regressione risiede, secondo il WEF, la sotto-rappresentazione diffusa e sistematica delle donne nei ruoli e nelle competenze emergenti. Quindi è poco presenta nei territori di Scienza, tecnologia, Ingegneria, matematica. Sono infatti i settori in cui il potenziale di empowerement e di emancipazione economica per le donne è reale. Le opportunità di lavoro nei settori STEM sono in costante aumento, il tasso di occupazione è più alto, e le dinamiche di crescita salariale più pronunciate. Più ragazze che scelgono di perseguire carriere STEM. Pertanto è la strada per una rivoluzione, la possibilità di operare una trasformazione irreversibile, e occupare definitivamente quegli spazi in cui si immagina e costruisce il futuro”.

Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries

L’istallazione, realizzata in occasione del 95° Anniversario del Gruppo Bracco, riprende i temi della 23ª Esposizione di Triennale Milano Unknown Unknowns. Lo spazio digitale dell’istallazione è infatti concepito come un luogo di riflessione e confronto aperto e plurale, dove possano convergere esperienze e testimonianze da discipline differenti. Il percorso narrativo del gioco è strutturato intorno a domande su ciò che ancora “non sappiamo di non sapere”. Un’esperienza profonda che permetterà di accedere a una galassia di mondi multidisciplinari, scoprendo la forza creativa e generativa della scienza.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles