Stellantis e GME hanno raggiunto un accordo di massima relativo alla fornitura di materie prime per le batterie delle auto elettriche. D’altronde, si tratta di un componente fondamentale per puntare alla crescita e ad una maggiore diffusione delle vetture ecologiche. Per questo motivo, sono diverse le aziende che stanno effettuando degli investimenti nel settore, puntando in alcuni casi anche a costruire degli impianti per la produzione degli accumulatori.
In cosa consiste l’accordo Stellantis e GME?
In questi giorni è giunta comunicazione della firma di un memorandum di intesa non vincolante tra Stellantis e GME. Il gruppo automobilistico acquisterà solfato di cobalto e nichel per le batterie da NiWest Nickel-Cobalt Project, che ha sede in Australia Occidentale. Il progetto NiWest punta ad un significativo sviluppo della produzione del nichel-cobalto. L’obiettivo è quello di arrivare a produrre intorno alle 90mila tonnellate all’anno di solfato di cobalto e nichel le batterie delle automobili elettriche.
Slogan e descrizioni dei marchi Stellantis
Stellantis sta avviando diverse collaborazioni per la transizione elettrica
Il nuovo stabilimento di lavorazione NiWest dovrebbe sorgere a circa 30 km dall’impianto Murrin Murrin (appartenente alla Glencore) che ad oggi è il più grande in Australia e il più specializzato nell’attività di estrazione del nichel-cobalto. Stellantis si sta impegnando già da un po’ di tempo nel trovare delle partnership che si occupino di fornire materie prime per le batterie. Ad esempio, prima di GME si è accordata anche con Vulcan Energy e Controlled Thermal Resources per Europa e Nord America.
“Stellantis lavora per offrire ai clienti una libertà di movimento d’avanguarda ed economica”
Maxime Picat, Chief Purchasing and Supply Chain Officer di Stellantis, ha parlato in questi termini del memorandum d’intesa siglato con GME: “Stellantis lavora quotidianamente per offrire ai clienti una libertà di movimento d’avanguardia, pulita, sicura, economicamente accessibile”. Il dirigente ha poi ricordato l’importanza di assicurarsi forniture costanti di materie prime: “Assicurarsi nuove fonti di approvvigionamento delle materie prime e la fornitura di batterie rafforzerà la value chain di Stellantis per la produzione delle batterie destinate ai veicoli elettrici”.