Nel 1713, un ispettore delle medaglie documentò l’acquisizione di otto monete romane d’oro che erano sepolte in Transilvania. Per secoli, gli esperti hanno creduto che fossero falsi e mal fatti, per di più. Raffiguravano un leader altrimenti sconosciuto e avevano caratteristiche che differivano dalle altre della metà del III secolo. Ora i ricercatori che le hanno riesaminato, erano in una collezione all’Università di Glasgow, dicono che potrebbero, in effetti, essere autentiche. Il disegno era irregolare per il periodo di tempo, e l’uomo rappresentato Sponsian, era per lo più perso nella storia. I soldi erano collegati a “leggende pasticciate e motivi storicamente misti”, hanno detto gli esperti.
Eraclio: tesoretto di monete rinvenuto a Baniyas
Come hanno esaminato le monete di Sponsian i ricercatori?
Utilizzando la moderna tecnologia di imaging, i ricercatori hanno affermato di aver trovato “profondi modelli di micro-abrasione” dei soldi. Erano: “tipicamente associati a monete che erano in circolazione per un lungo periodo di tempo”. Inoltre, gli studiosi hanno analizzato i depositi di terra, trovando quelle che hanno definito prove che il denaro erano sepolte per molto tempo prima di essere trovate. Sono anche “insolite” delle falsificazioni del periodo in cui sono rinvenute.
Monete e raffigurazione
“Se le monete si rivelassero false, costituirebbero un caso di studio particolarmente interessante nella falsificazione antiquaria”, hanno scritto i ricercatori. “Se autentici, sarebbero di chiaro interesse storico”. Il nome Sponsian non sarebbe una scelta ovvia per i falsari secoli dopo, poiché era una figura oscura. Sperava che la ricerca potesse riportarlo a fuoco come figura storica minore. Sul soldo è raffigurato con indosso una corona simile alle indossate dagli imperatori. “Nulla può essere conosciuto di lui con certezza, ma il denaro, insieme alla provenienza registrata da Heraeus, forniscono indizi sul suo possibile posto nella storia. Carl Gustav Heraeus fu un ispettore delle medaglie per la Collezione Imperiale di Vienna che documentò l’acquisizione delle monete nel 1713.
Sponsian
I primi scrittori consideravano Sponsiano un usurpatore storico che potenzialmente fece un’offerta per il potere nelle guerre civili che misero fine al regno dell’Imperatore, Filippo. Ora, i ricercatori ipotizzano che possa essere un Ufficiale comandante di una provincia in un periodo di conflitto militare. “Le nostre prove suggeriscono che governò la Dacia romana, un avamposto isolato per l’estrazione dell’oro, in un momento in cui l’impero era assediato da guerre civili e le terre di confine erano invase dagli invasori saccheggiatori”. Lo ha spiegato Paul N. Pearson, l’autore principale del documento.
Soldi autentici
Un truffatore di Vienna ha spesso ingannato i collezionisti nel 18° secolo, quando le monete sono trovate in Transilvania, o nella Romania moderna. I falsari all’epoca usavano metodi di invecchiamento artificiale, come l’abrasione, per far sembrare più vecchi i pezzi. Graffi superficiali e depositi di terra hanno portato gli investigatori, tra cui il dottor Pearson, Professore di scienze della terra all’University College di Londra, a determinare che il trattamento sembrava naturale. Quindi li ha spinti a pensare che le monete fossero autentiche. “Suggeriamo che la monetazione della serie sponsiana fosse utilizzata per pagare soldati anziani e funzionari in oro e argento in peso. Poi era scambiata con un premio elevato per le monete imperiali regolari che già circolavano nella provincia da prima del momento della crisi”.
Dubbi sull’autenticità delle monete di Sponsian
Nonostante le conclusioni dei ricercatori, alcuni esperti hanno visto buchi nei risultati. Nella sua rubrica sul Times Literary Supplement, Mary Beard, Docente di classici all’Università di Cambridge, ha indicato la composizione delle monete tra i fattori che hanno sollevato dubbi sulla loro autenticità. “Ci sono ancora prove molto potenti che sono falsi”.