Lo spazio è l’ultima grande frontiera che l’uomo prova a conquistare. John F. Kennedy incentivò i viaggi spaziali. In uno dei suoi discorsi più celebri, annunciò agli Stati Uniti ed al mondo intero di voler conquistare la luna. Erano i tempi della corsa allo spazio. L’Unione Sovietica era in vantaggio. Sembrava prossima alla conquista del suolo lunare, ma gli astronauti a stelle e strisce arrivarono per primi. Oggi, a più di quarant’anni da quella dichiarazione, i viaggi spaziali sono divenuti una costante. Tra pochi giorni partirà una nuova missione: la SpaceX Crew–1.
Quando partirà la missione SpaceX Crew–1 della NASA?
La missione SpaceX Crew–1 della NASA partirà alle 19.49 di sabato 14 novembre. La navicella spaziale SpaceX Crew Dragon è al Kennedy Space Center dal 5 novembre. Aspetta di accogliere l’equipaggio che la guiderà nel nuovo viaggio spaziale. Gli astronauti scelti dalla NASA sono Michael Hopkins, Victor Glover e Shannon Walker. Con loro ci sarà anche Soichi Noguchi della Japan Aerospace Exploration Agency. Il programma è già definito, si aspetta solo il fatidico giorno.
Il programma della missione
Il programma della missione SpaceX Crew–1 prevede che gli astronauti arrivino al Kennedy Center a bordo di un volo charter. Arriveranno un giorno prima e il successivo pomeriggio presenzieranno ad un evento mediatico. L’evento si svolgerà sulla pista di lancio e sarà trasmesso in diretta dalla NASA Television. Poi i coraggiosi corsari spaziali si imbarcheranno a bordo della navicella. Direzione: la stazione spaziale che orbita intorno alla Terra.
Come si svolgerà la missione
Dopo il lancio, la navicella si esibirà in una serie di manovre. Queste culmineranno con la manovra chiamata rendez-vous, necessaria per l’attracco alla stazione spaziale. Giunti a destinazione, l’equipaggio diventerà membro della Expedition 64. Si uniranno infatti all’astronauta della NASA Kate Rubins, al comandante della Expedition 64 Sergey Ryzhikov ed all’ingegnere di volo Sergey Kud-Sverchkov, entrambi dell’agenzia spaziale Roscosmos. Insieme, questi due equipaggi svolgeranno ricerche ed indagini tecnologiche sulle quali la NASA conta parecchio.