Il 12 aprile 1981 decollava per la prima volta la navicella spaziale della Nasa Space Shuttle Columbia.
Gli americani si erano sempre occupati di voli spaziali, al pari dei sovietici, entrambi spinti in una corsa a chi riusciva per primo a raggiungere nuovi traguardi.
La navicella spaziale riutilizzabile
Questa volta, però, la novità era davvero notevole.
Infatti, mentre fino a quel momento la vita di una navicella spaziale era limitata al suo viaggio inaugurale, che era anche il finale, questa volta il discorso era ben diverso.
Si era cominciato, fin dal 1972, a sviluppare un nuovo progetto per una navicella spaziale che potesse fare più voli.
Al riguardo, ci si era forniti di un Boeing 747 attrezzato all’uso per trasportare lo Shuttle nelle varie basi dove il progetto veniva sviluppato per fasi successive.
Il primo volo senza motore fu effettuato nel 1977. Lo Shuttle fu portato in quota dal Boeing e poi lasciato libero al suo volo.
Altri esperimenti seguirono fino al febbraio 1980, quando ormai il progetto veniva considerato affidabile.
Le componenti dello Shuttle
Sostanzialmente sono tre le componenti della navicella spaziale.
La prima è l’Orbiter, quella che effettivamente va in orbita spaziale con a bordo gli astronauti.
La seconda è il Solid Rocket Booster, ovvero razzi riutilizzabili a propellente solido, che si staccano due minuti dopo il decollo, a un’altezza di 66 km, e vengono recuperati in mare.
Infine, la terza componente è il Serbatoio Esterno, che contiene ossigeno liquido e idrogeno, che alimentano i tre motori principali dell’Orbiter http://www.wikipedia.it
Il primo lancio
Il Columbia decolla dalla Rampa A del Complesso di Lancio 39 del Kennedy Space Center e in otto minuti raggiunge lo spazio.
L’equipaggio è composto da John Young, veterano di voli spaziali, e Bob Crippen, alla sua prima esperienza di volo.
Il volo dura due giorni, 6 ore e 20 minuti, effettuando 37 orbite.
Spettacolare è stato il rientro alla base: è planato sulla pista 23 presso la base militare Edwards in California il 14 aprile.
I primati di questo volo
E’ stato un volo denso di successi. http://www.almanaccodellospazioo.blogspot.com
Intanto, è il primo volo spaziale con equipaggio statunitense dopo 6 anni di blocco.
Inoltre, è la prima volta per gli Stati Uniti di un volo inaugurale con a bordo un equipaggio.
E’ il primo volo spaziale in cui la Nasa usa un veicolo che atterra planando.
Ancora, è il primo volo di un veicolo orbitale riutilizzabile.
E quest’ultimo aspetto, anche in rapporto allo smaltimento delle materie utilizzate, non è davvero di poco conto.