giovedì, Aprile 17, 2025

SottoVetro: artigianato e design alla Biennale di Venezia

Made in WonderGlass presenta SottoVetro, una mostra curata dal critico d’arte Jean Blanchaert nella prestigiosa cornice dello Spazio d’arte della Fondazione Berengo. L’evento è organizzato in concomitanza con la 59a Biennale di Venezia e l’edizione 2022 di Homo Faber. Sarà visitabile dall’8 aprile al 15 maggio.

“Maurizio Mussati ha strutturato WonderGlass come se fosse una squadra di rugby, di cui lui è stato un cultore: velocità, coraggio nei placcaggi e visione di gioco. Il figlio Christian, da Londra, non soltanto è in sintonia col padre, ma porta nuove idee. La loro WonderGlass cerca sempre innovazioni tecniche ed estetiche”.

Jean Blanchheart

Riccardo Muratori e l’archetipo di puer e senex


Qual è il significato della mostra Sottovetro?

Il titolo allude al processo di conservazione “sottovuoto”, cioè il confezionamento delle merci per conservarle e prolungarne la durata. Il settore del vetro ha affrontato numerose sfide negli ultimi mesi, e la necessità di preservare e prendersi cura di un mestiere così antico e tradizionale è diventato fondamentale a chi lavora nell’industria. Inoltre, la parola si riferisce letteralmente a “sotto il vetro”, evocando il senso di vedere sotto la superficie, di scoprire cosa c’è dietro l’opera d’arte presentata. Quindi con la collettiva, WonderGlass intende portare i visitatori in un paesaggio intimo presentando la ricetta segreta della creatività di ogni artista. 

Le opere in esposizione

La coterie di artisti coi loro personali approcci al vetro crea un paesaggio unificato di forme vibranti, superfici variegate e palette di colori sgargianti che diffondono il loro fascino visivo. All’osservatore è chiesto di esplorare le varie combinazioni di materia che forniscono un potente effetto semantico, presentandosi ogni volta in esperienze radicalmente diverse. Il concetto della mostra travalica l’interazione tra l’opera visibile e il pubblico, e analizza il legame che esiste all’interno dell’opera d’arte. Pertanto tra ciò che viene rappresentato e il come viene presentato, le circostanze di visibilità e percezione. La superficie materiale su cui poggia lo sguardo e la dimensione astratta in cui l’opera d’arte esiste. L’unione dà vita a una dimensione interattiva da cui attingere un cosmo immaginario compiuto. 

Su WonderGlass

Design inventivo e originale e qualità artigianale tradizionale fanno di WonderGlass un marchio unico nel panorama artistico internazionale. Dalla fondazione nel 2013, Maurizio e Christian Mussati, padre e figlio, hanno costruito l’azienda facendo leva sul savoir-faire del vetro su misura, made in Venice, che comprende sia illuminazione che installazioni artigianali. Ogni prodotto si basa sulle tecniche di lavorazione veneziane del vetro, soffiatura, colatura e fusione. Legando l’artigianato tradizionale al design e all’arte contemporanea, offre costantemente soluzioni su misura. Quindi dà la possibilità di incorporare creazioni artigianali in progetti di qualsiasi scala. 

Gli artisti che partecipano a SottoVetro

Thomas Demand esplora il divario tra la realtà e la rappresentazione del mondo, presenta per la prima volta una serie di lampade, Accordion e Zig Zag. Francesco Vezzoli, rivolgendosi alla cultura contemporanea e al potere seduttivo del linguaggio, presenta un omaggio oversized all’iconica bottiglia di profumo Schiaparelli. Moritz Waldemeyer crea una risposta emotiva nello spettatore con la luce e la forma e mette in scena Prometheus, un’installazione luminosa. Invece, Joana Vasconcelos fonde il tessuto e il vetro, in un lavoro che celebra l’identità collettiva. Andrea Anastasio intreccia antiche tradizioni veneziane con reminiscenze orientali in Luna Rossa (Giuditta). Partecipano anche: Atelier oï, Bethan Laura Wood, Nao Tamura, Richard Woods, Studiopluz.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles