In Italia sono molte le persone che soffrono di problemi all’udito: una condizione che ovviamente può generare imbarazzo e diversi problemi a livello comunicativo. È difficile rapportarsi con gli altri quando non si sentono bene le frasi, e non è mai piacevole chiedere ai propri interlocutori di ripetere l’ultima. In sintesi, la problematica può far sentire sole le persone che ne soffrono, e alcune ricerche recenti hanno dimostrato che questa condizione può avere un forte impatto negativo sulla qualità della vita degli individui. Vediamo dunque di approfondire il discorso, soprattutto in merito ad alcuni dei più fastidiosi e invalidanti problemi uditivi.
7,3 milioni di italiani affetti da problemi all’udito
Stando alle ultime rilevazioni, nel nostro paese si trovano circa 7,3 milioni di persone che soffrono di problemi all’udito. Si tratta di una cifra molto elevata, che fa capire quanto queste problematiche siano diffuse, e quanti individui siano costretti ogni giorno a fare i conti con la perdita parziale del senso dell’udito. La condizione nota come ipoacusia preoccupa gli esperti del settore, soprattutto perché la sua diffusione è in aumento, specialmente se si considera la fascia degli individui di mezza età. In tutto questo, soltanto il 30% delle persone che soffrono di problemi all’udito utilizza una protesi acustica, quindi sono moltissimi i casi di persone che hanno difficoltà in fase di comprensione di ciò che gli altri dicono. Si tratta di un problema, questo, spesso facilmente risolvibile attraverso la scelta della giusta protesi acustica, dato che ben l’80% degli utilizzatori di questi sistemi si dicono soddisfatti della scelta fatta.
Oltre 3 milioni di italiani soffrono di acufene
Sono diversi i disturbi all’udito che possono colpire le persone, e fra i più diffusi si trova proprio l’acufene, che colpisce 3 milioni di italiani. Si tratta di una condizione estremamente fastidiosa, e di certo non semplice da affrontare tanto che per comprendere come si cura l’acufene è bene innanzi tutto affidarsi ai consigli di pagine specializzate e medici, non al proprio buon senso.Ma cosa si tratta esattamente? L’acufene è un disturbo che vede il manifestarsi di un ronzio nelle orecchie piuttosto acuto e fastidioso, che può essere intermittente oppure costante, a seconda dei casi. Il consiglio è ovviamente quello di rivolgersi ad uno specialista, qualora dovessero manifestarsi dei sintomi relativi all’acufene, perché soltanto un medico potrà risalire alle cause e stabilire una diagnosi certa. Ad ogni modo, esistono delle terapie progettate per contrastare l’acufene, che in certi casi possono prevedere la somministrazione di farmaci specifici, naturalmente da assumere previa sottoscrizione di un medico.
I problemi all’udito possono diventare molto fastidiosi e difficili da tollerare, ed è per questo motivo che si consiglia di cercare una soluzione quanto prima, per affrontare la condizione con maggiore serenità.