mercoledì, Aprile 16, 2025

Sogni ricorrenti: perché li facciamo e cosa significano?

 

Quando si tratta di sogni la prima persona che ci viene in mente è Sigmund Freud. Filosofo, neurologo, psicoanalista e fondatore della psicoanalisi. Nel 1899 scrisse “l’interpretazione dei sogni” dando vita a una serie di concetti, tecniche e pratiche su come comprendere il significato profondo di un sogno.

Mentre dormiamo perdiamo la nostra consapevolezza e l’inconscio è libero di spaziare attraverso immagini e suoni che da svegli risultano raccontare una storia. 

La storia non rivela esattamente il significato del sogno ma Freud propone di analizzare gli elementi chiave del sogno.

Ogni volta che ci addormentiamo sogniamo anche se delle volte lo scordiamo. I sogni possono mostrare dei desideri inespressi che la nostra mente non vuole accettare e allora ce li mostra sotto forma di immagini che non capiamo ma che dobbiamo analizzare. 

Ma cosa accade quando il sogno è ricorrente? 

Sognare spesso di non riuscire a camminare, di essere dentro un ascensore, di percorrere sempre la stessa strada. I sogni ricorrenti possono essere davvero tanti ed ogni persona può averne più di uno ricorrente. 

Ma cosa significano? 

Sogno Ricorrente in tempi lunghi

Sono quei sogni che durante la nostra vita si ripetono con maggior frequenza.

Possono durare mesi e perfino molti anni.

Solitamente sono legati ad esperienze di vita che non abbiamo ben elaborato nel passato che si presentano nella fase onirica sotto forma di sogno negativo che ci turba profondamente. 

Sogno Ricorrente in tempi brevi

I sogni ricorrenti in tempi brevi hanno una durata che va da qualche settimana a pochi mesi. 

Sono quei sogni legati a paure inconsce, ostacoli che il sognatore deve affrontare nella vita reale, stress e emozioni che lo mettono a dura prova durante la fase di veglia.

Possono riguardare il non riuscire a portare avanti un lavoro, un obbiettivo importante, un esame universitario, un rapporto difficile con la persona che si ama, difficoltà economiche. 

Quando ci si rende conto di essere vittima di sogni ricorrenti sia in tempi brevi che in tempi lunghi, è fondamentale iniziare a domandarsi che cosa è successo. 

Se si trattasse di analizzare il sogno ricorrente in tempi brevi dobbiamo domandarci che cosa è accaduto in quelle settimane da averci scombussolato così profondamente. 

Quando invece si tenta di analizzare un sogno ricorrente in tempi lunghi, l’analisi del sogno può risultare talmente difficile da non riuscire autonomamente. In questo caso è consigliabile farsi aiutare da un esperto in Psicologia. 

>

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles