La Smart vuole diventare regina dell’elettrico, e per riuscire nell’intento si vuole dotare di un SUV. Il marchio che Mercedes gestisce congiuntamente con i cinesi di Geely, sta mettendo in cantiere un modello a ruote alte dalle dimensioni da…Smart, a fare da seguito al recentissimo lancio della EQA. Dovrebbe chiamarsi ForMore o ForTown, dovrebbe avere cinque posti, ed impiegare componenti Geely. Sarà prodotto in Cina, e venduto in Europa con prezzi a partire da 30 mila Euro. Debutto previsto nel 2022.
Mercedes EQA: una GLA alla spina
Come sarà il SUV elettrico di Smart?
Secondo le ultime indiscrezioni, il futuro SUV elettrico di Smart comporrà il segmento EQ di SUV e crossover Mercedes. La parte tecnica proverrà dalla Geeely, la quale adotterà componenti in parte derivati dai modelli Volvo, già parte del gruppo cinese. La piattaforma di partenza è la SEA, per la quale Geely ha investito 2,6 miliardi di dollari. Si tratta di un pianale estremamente versatile, sul quale si può produrre di tutto. Ha diverse componenti in comune con la piattaforma EMA, dalla quale nascono la Volvo XC40 e la Polestar 2.
Autonomia fino a 500 Km?
Per quanto riguarda la propulsione, il motore elettrico dovrebbe erogare tra i 125 ed i 150 CV, con capacità di batteria differenti. Dovrebbero essere previsti due step iniziali, 45 e 50 kWh, per un’autonomia che varia dai 350 ai 400 Km. Potrebbe essere prevista anche una batteria dalla capacità maggiorata, da 70 kWh, che dovrebbe garantire un’autonomia massima di 500 Km. La trazione è rigorosamente anteriore.
Le dimensioni saranno da SUV, in formato Smart. La vettura non dovrebbe essere più lunga di 4 metri, e sfrutterà lo spazio interno in maniera intelligente. L’obiettivo è di creare una vettura da città ma capace allo stesso tempo di ospitare cinque adulti il più comodamente possibile. Insomma, Smart prepara un modello che abbia il potenziale per dominare un mercato in espansione, e che faccia dimenticare gli errori del passato.
Quei SUV Smart mai nati prima dell’elettrico
Non è la prima volta, infatti, che il brand si sia messo in mente di sviluppare una macchina a ruote alte. Già nel 2005 stava realizzando un progetto per un SUV compatto, partendo dal concept ForMore. Ma il clamoroso flop del suo modello a quattro porte, la ForFour, spinse i dirigenti ad abbandonare quella strada. Ci riprovarono nel 2012, presentando al Salone di Parigi un altro concept, la ForStars. Ma memori delle brutte esperienze, non ci provarono nemmeno a concepire un prodotto di serie, lasciando morire sul nascere il progetto. Che ora ritorna in un’altra forma, con l’augurio che ottenga risultati migliori.
Le auto elettriche che usciranno nel 2021