mercoledì, Aprile 16, 2025

Siria: peggiora la violenza, paura per ritorno dei rifugiati

Una commissione delle Nazioni Unite sui crimini di guerra ha affermato che la violenza in Siria peggiora, per questo non il paese non è un posto sicuro per far tornare i profughi. Gli investigatori hanno riferito che in Siria si sta verificando un peggioramento della violenza e delle violazioni dei diritti.

In Siria peggiora la violenza: il Paese è un posto sicuro per i rifugiati?

Gli investigatori delle Nazioni Unite sui crimini di guerra hanno riferito che la Siria non è ancora un posto sicuro per far ritornare i rifugiati. Gli investigatori hanno affermato che nel Paese si sta verificando un peggioramento della violenza e delle violazioni dei diritti, compresa la detenzione arbitraria da parte delle forze governative. La Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla Siria ha affermato che la situazione generale è sempre più desolante, rilevando le crescenti ostilità in diverse aree del paese, la sua economia al collasso, il prosciugamento dei letti dei fiumi e l’aumento degli attacchi da parte dei militanti dello Stato islamico.

Il rapporto ha criticato anche il gruppo islamista che controlla Idlib, Hayat Tahrir al-Sham. Il gruppo, secondo il report, ha imposto restrizioni ai media e alla libertà di espressione. Ha inoltre detenuto arbitrariamente attivisti dei media e giornalisti, comprese le donne. Ha anche criticato l’internamento illegale di migliaia di donne e bambini trattenuti con l’accusa di legami con lo Stato islamico nei campi nelle aree controllate dalle forze democratiche siriane sostenute dagli Stati Uniti.

Le dichiarazioni del presidente della Commissione

Il presidente della Commissione Paulo Pinheiro ha affermato: “Un decennio dopo, le parti in conflitto continuano a perpetrare crimini di guerra e crimini contro l’umanità . Continano anche a violare i diritti umani fondamentali dei siriani. La guerra ai civili siriani continua ed è difficile per loro trovare sicurezza o rifugio in questo Paese devastato dalla guerra”. La Commissione ha evidenziato che, secondo un rapporto, sono continuati gli episodi di detenzione arbitraria. Nel comunicato si legge: “La Commissione ha continuato a documentare non solo la tortura e la violenza sessuale durante la detenzione, ma anche le morti in custodia e le sparizioni forzate”.

La guerra siriana ha causato una crisi di rifugiati senza precedenti

La guerra civile iniziata 10 anni fa ha scatenato una delle più grandi crisi mondiali di rifugiati. I paesi confinati con la Siria ospitano 5,6 milioni di rifugiati siriani, mentre i paesi europei ne ospitano più di un milione. I rifugiati in alcuni paesi ospitanti stanno subendo pressioni per tornare in Siria. Ma molti osservatori affermano che la Sira è un paese ancora troppo pericoloso per far tornare soprattutto donne e bambini.


Leggi anche: Siria: bombardamenti e scontri a Daraa nonostante l’accordo

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles