L’estate è ufficialmente arrivata, e con le giornate di sole e le vacanze che per alcuni sono già arrivate, tutti noi potremmo avere presto del tempo libero per leggere.
Scegliere tra i titoli, però, non è sempre un compito facile con molte opzioni tra cui scegliere. Ecco una selezione di testi in inglese per chi vuole sfruttare le vacanze per conoscere nuovi autori
Penitenza” di Eliza Clark
“Penance” racconta la storia dell’omicidio di un adolescente a Crow-on-Sea “alla vigilia dello storico voto sulla Brexit”. Visto attraverso la lente di una giornalista che cerca di mettere insieme il resoconto definitivo del tragico evento, il libro si propone di guardare a ciò che accade alla città dopo la drammatica saga.
La Clark è stata inserita nella lista Granta di quest’anno, nota per individuare i futuri scrittori di punta. Penance” è il suo secondo romanzo, il primo è Boy Parts, pubblicato nel 2020.
I figli di Alindarka” di Alhierd Bacharevic
Alindarka’s Children” è il debutto in inglese dello scrittore contemporaneo bielorusso Alhierd Bacharevic. Nel romanzo, due bambini fuggono da un campo di rieducazione nella foresta, “alla maniera di Hansel e Gretel”. Il medico del campo vuole rieducare i bambini a dimenticare la loro lingua madre, il bielorusso, e a parlare solo in russo.
Poiché alcune parti del libro sono state scritte in russo, i traduttori hanno dovuto prendere decisioni coraggiose su come rappresentare i cambiamenti linguistici.
Le cose che abbiamo perso” di Jyoti Patel
Il primo romanzo di Jyoti Patel, “Le cose che abbiamo perso“, segue la storia di Nik che, alla morte del nonno, inizia a conoscere meglio il passato della sua famiglia e la propria identità. La storia di Nik, di origine britannico-indiana, si intreccia con quella di sua madre, Avani, e il romanzo salta avanti e indietro tra la linea temporale del diciottenne e quella di sua madre quando era giovane, negli anni Ottanta.
The Things That We Lost” è stato pubblicato nel 2022 e Patel ha vinto il Merky Books New Writers’ Prize nel 2021.
Vicino a casa” di Michael Magee
Un giovane di nome Sean è tornato a Belfast dopo aver terminato la sua laurea in inglese e, sebbene si supponga che abbia un futuro brillante, le sue prospettive si stanno esaurendo. Close to Home” analizza l’eredità dei Troubles in Irlanda del Nord e l’impatto dell’incredibile pressione dei cicli di traumi sui giovani uomini.
L’Observer ha nominato Michael Magee come uno dei dieci migliori nuovi romanzieri del 2023.
Servizio” di Sarah Gilmartin
Il famoso chef dublinese Daniel Costello è stato accusato di violenza sessuale. Service” racconta le conseguenze dello scandalo alternando i punti di vista di tre persone, tra cui lo chef stesso, sua moglie e un’ex cameriera.
Sarah Gilmartin è critico dell’Irish Times, drammaturgo e scrittore. Il suo romanzo d’esordio, “Dinner Party”, pubblicato nel 2021, è stato selezionato per il premio “Newcomer of the Year” all’An Post Irish Book Award.
Ciò che serve alla notte” di Laurent Petitmangin
Un padre in Francia alleva due figli da solo dopo la morte della moglie. Vivendo in una città con uno spazio limitato per le opportunità, uno dei due entra a far parte di un gruppo locale di estrema destra. Le attività diventano sempre più violente e portano a un punto di rottura decisivo per il padre e il figlio.
Quello che serve alla notte” è il primo romanzo di Laurent Petitmangin. Lavora per Air France KLM.
Cani d’estate” di Andrea Abreu
Nel bel mezzo dell’estate del 2005 alle Isole Canarie, la narrazione di “Cani d’estate”, che ha dieci anni, è “consumata” dai pensieri sulla sua migliore amica, Isora. Alle soglie della pubertà, la narratrice è fissata con la sua amica, con sentimenti di gelosia e desiderio.
La giornalista e scrittrice Andrea Abreu è stata inserita da Granta nella lista dei migliori giovani romanzieri in lingua spagnola del 2021.
Identitti” di Mithu Sanyal
Nel romanzo tedesco “Identitti”, la blogger e dottoranda Nivedita ammira uno dei suoi professori di studi postcoloniali e razziali. Questo fino a quando non si scopre che la professoressa è in realtà una donna bianca che ha finto di essere sud-asiatica.
Identitti” è il romanzo d’esordio di Mithu Sanyal.
Niente di speciale” di Nicole Flattery
Il secondo romanzo della scrittrice irlandese Nicole Flattery racconta la storia di una diciassettenne che vive a New York quando abbandona il liceo. La sua vita subisce una svolta improvvisa quando viene assunta come dattilografa da Andy Warhol e inizia a sperimentare il movimento controculturale.
Flattery ha pubblicato anche “Show Them A Good Time” ed è il vincitore dell’An Post Irish Book Award.
Il braccio di Pollak” di Hans von Trotha
Lo storico tedesco Hans von Troth debutta nella narrativa con “Il braccio di Pollak”, un romanzo che si addentra nella vita del commerciante di antichità e direttore di museo ebreo Ludwik Pollak, che vive a Roma mentre i nazisti iniziano a radunare la popolazione ebraica della città. L’autore racconta la sua vita mentre il tempo scorre, dato che ha solo un tempo minimo per fuggire in un rifugio.
Von Trotha ha anche trascorso dieci anni come direttore editoriale della casa editrice Nicolai a Berlino.