La siccità in Kenya è un problema che ogni giorno diventa sempre più grave. La popolazione, che vive di raccolti, sta soffrendo in modo inverosimile, la mancanza di pioggia. A causa dei cambiamenti climatici, la situazione continuerà a peggiorare.
Le fabbriche tessili stanno inquinando i fiumi africani
Siccità in Kenya: qual è la situazione?
La situazione in Kenya è molto critica. Non piove e il clima arido che si respira non fa altro che aumentare il livello di siccità nel territorio. Gli abitanti, che vivono dei raccolti, non riescono più ad andare avanti in questo modo: non hanno cibo. 2,1 milioni di kenioti sono morti di fame e purtroppo se non si trova una soluzione al più presto, questo numero è destinato a salire. Inoltre, come se non bastasse, il territorio è invaso dalle locuste che rovinano quel poco che rimane. Il segretario generale della Croce Rossa del Kenya, Asha Mohammed, ha detto: “Ci sono due stagioni di piogge depresse, locuste del deserto che devastano i terreni agricoli nelle stesse contee e persone che combattono per le poche risorse disponibili. Questa è la realizzazione di un disastro. C’è del cibo che raggiunge le aree urbane all’interno di queste contee, ma c’è poco potere d’acquisto perché molti hanno perso il lavoro a causa della pandemia”. L’emergenza Covid poi, non aiuta: il virus sta mettendo a dura prova lo Stato africano.