Secondo uno studio britannico, il sesso (da soli o con qualcuno) potrebbe aiutare a dormire bene. Un esperimento da provare per gli insonni che hanno fallito con i sonniferi.
Avete problemi a dormire? Potremmo avere una soluzione per voi
In realtà, l’Università di Oxford potrebbe avere una soluzione per voi! Secondo uno studio condotto dai ricercatori della famosa università inglese, esiste un metodo molto originale per aiutarvi a riprendere sonno senza ricorrere ai sonniferi. Lo studio, pubblicato nel maggio 2023 sul Journal of Sleep Research, il sesso potrebbe avere effetti positivi sul sonno. Approfondiamo l’argomento!
I benefici del sesso prima di dormire
Secondo un sondaggio del sito francese Les-Matelas.fr, il 77% delle donne e il 63% degli uomini soffrono di problemi di sonno. Per risolvere questo problema, i ricercatori dell’Università di Oxford hanno cercato di dimostrare che fare l’amore può aiutare ad addormentarsi. Spiegano gli autori dello studio: Il 75% degli intervistati ha riferito di aver dormito meglio dopo un rapporto sessuale o un orgasmo vicino all’ora di andare a letto, e la maggior parte ha riferito un moderato miglioramento del sonno in quelle notti (in cui ha fatto sesso). Gli autori hanno aggiunto che: La maggioranza (64%) ha ritenuto che i farmaci avessero un effetto simile o peggiore sul sonno. Ma che dire dei single, vi chiederete? Sarete felici di sapere che dove c’è un problema, c’è una soluzione. Se siete single e non avete accesso a un partner, sappiate che il solo fatto di avere un orgasmo può avere lo stesso effetto di indurre il sonno del sesso. Ciò significa che anche il piacere di sé fa bene!
Gli ormoni hanno un ruolo importante
Secondo un altro studio, questa volta condotto dall’azienda di materassi Emma, si ritiene che gli ormoni rilasciati dopo il sesso aiutino a rilassarsi. Quando si ha un’attività sessuale di qualsiasi tipo, si rilasciano ormoni importanti come l’ossitocina e la prolattina, che danno una sensazione di piacere e relax. La dottoressa Verena Senn ha dichiarato nella rivista Elle che: ‘allo stesso tempo, i livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – diminuiscono, rendendo più facile addormentarsi’. Tuttavia, i ricercatori di Oxford precisano che il gruppo di persone intervistate non era affetto da traumi sessuali. Chi ha avuto o ha tuttora una vita sessuale travagliata probabilmente non avrebbe gli stessi risultati. Dicono: Sebbene questa indagine abbia dimostrato un impatto ampiamente positivo del sesso e dell’orgasmo sul sonno, non sono state esplorate le associazioni negative con l’attività sessuale. Ora che siete a conoscenza del legame tra sesso e sonno, non possiamo che augurarvi una buona notte di sonno!